• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [6]
Tempo libero [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Turismo [1]
Cinema [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

milionario

Sinonimi e Contrari (2003)

milionario /miljo'narjo/ [der. di milione]. - ■ agg. 1. [di persona, che dispone di soldi a milioni, o comunque in misura ingente: gente m.] ≈ abbiente, agiato, benestante, danaroso, facoltoso, ricco. [...] ↔ indigente, (region.) micragnoso, misero, (burocr.) nullatenente, povero, (fam.) squattrinato. 2. [di somma, retribuzione e sim., che ammonta a milioni, che è ingente: vincita, elargizione, stipendio m.] ≈ consistente, generoso, lauto, pingue, ricco ... Leggi Tutto

giocata

Sinonimi e Contrari (2003)

giocata s. f. [part. pass. femm. di giocare]. - 1. (gio.) a. [attuazione di un gioco: fare una g. a briscola, a biliardo] ≈ competizione, gara, partita. b. [modo di giocare: fare una bella g.] ≈ mossa. [...] 2. (estens.) [somma messa in gioco: raddoppiare la g.] ≈ posta. 3. a. [nel gioco del lotto, il puntare da parte di un giocatore sull'estrazione di uno o più numeri] ≈ puntata, scommessa. b. (estens.) [nel totocalcio e sim., atto di combinare elementi ... Leggi Tutto

anticipazione

Sinonimi e Contrari (2003)

anticipazione /antitʃipa'tsjone/ s. f. [dal lat. anticipatio -onis]. - 1. [lo spostare, o l'essere spostato, a un tempo anteriore a quello normale o precedentemente fissato] ≈ e ↔ [→ ANTICIPO (1. b)]. [...] 2. (estens.) [somma di danaro che viene anticipata] ≈ [→ ANTICIPO (2)]. 3. a. [ciò che lascia presagire altro] ≈ preannuncio, preludio, (lett.) prodromo. b. [ciò che viene previsto (per influsso dell'ingl. anticipation)] ≈ presagio, previsione. 4. ( ... Leggi Tutto

corrispondere

Sinonimi e Contrari (2003)

corrispondere /kor:i'spondere/ [dal lat. mediev. correspondēre "essere conforme"] (coniug. come rispondere). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [essere in rapporto di uguaglianza, somiglianza, simmetria, detto [...] [dare in cambio, detto di sentimenti, affetti e sim., con la prep. a: c. all'amore di qualcuno] ≈ contraccambiare (ø), ricambiare (ø). 5. ripagare. ↔ respingere, rifiutare. 2. [erogare una somma in cambio di cosa ricevuta, di prestazione di lavoro e ... Leggi Tutto

assommare

Sinonimi e Contrari (2003)

assommare [der. di somma, col pref. a-¹] (io assómmo, ecc.). - ■ v. tr. [mettere insieme: a. in sé ogni virtù] ≈ (lett.) adunare, concentrare, raccogliere, riunire, sommare. ■ v. intr. (aus. essere) [arrivare [...] a una certa quantità: il danno assomma a migliaia di euro] ≈ ammontare, (non com.) ascendere, (non com.) sommare. [⍈ ARRIVARE] ... Leggi Tutto

restituire

Sinonimi e Contrari (2003)

restituire v. tr. [dal lat. restituĕre "ristabilire, ricostruire, ridare", der. di statuĕre "collocare", col pref. re-] (io restituisco, tu restituisci, ecc.). - 1. a. [dare indietro a qualcuno quello [...] o in dono, oppure quello che ha perduto o gli è stato sottratto, anche con la prep. a del secondo arg.: r. una somma di denaro; r. il portafoglio al legittimo proprietario] ≈ (fam.) dare indietro, rendere, Ⓣ (giur.) retrocedere, riconsegnare, ridare ... Leggi Tutto

avere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

avere¹ /a'vere/ s. m. [uso sost. del verbo avere] (pl. -ri). - 1. [spec. al plur., ciò che si possiede, patrimonio, ricchezze, in beni mobili e immobili: sperperare tutto il proprio a.; amministrare male [...] i propri a.] ≈ beni, fortuna, patrimonio, ricchezze, v.) roba, sostanze. 2. (banc., finanz.) [somma che si deve avere da altri: il dare supera l'a.] ≈ credito. ↔ dare, debito. ... Leggi Tutto

stornare

Sinonimi e Contrari (2003)

stornare v. tr. [der. di tornare, col pref. s- (nelsign. 3), sul modello del fr. détourner] (io stórno, ecc.). - 1. (lett.) a. [tenere lontano: Move, cangiando color, riso in pianto, E la figura con paura [...] . ↔ convincere, esortare, incitare, incoraggiare, indurre, persuadere, spingere. 3. (amministr.) a. [rendere nullo un affare precedentemente concluso] ≈ annullare. b. [nell'uso contabile, spostare una somma da una ad altra voce di spesa, anche con la ... Leggi Tutto

offerta

Sinonimi e Contrari (2003)

offerta /o'f:ɛrta/ s. f. [part. pass. femm. di offrire]. - 1. a. [l'offrire denaro e sim. e, anche, quanto viene offerto] ≈ donazione, elargizione, erogazione. b. [l'offrire aiuto e sim. e, anche, quanto [...] regalato] ≈ dono, presente, regalo. ‖ omaggio. b. [somma di denaro data senza pretendere nulla in cambio] ≈ beneficenza, carità, contributo, donazione, elemosina, erogazione, oblazione, obolo. ‖ colletta. 3. a. [prezzo che si offre per un oggetto che ... Leggi Tutto

incentivo

Sinonimi e Contrari (2003)

incentivo s. m. [dal lat. tardo incentivum, uso fig. e sost. dell'agg. incentivus "che dà il tono"]. - 1. [azione tesa a stimolare qualcosa: dare i. alle passioni, al lavoro] ≈ (lett.) fomento, impulso, [...] , spec. da parte dello stato, determinate attività economiche, anche al plur., con la prep. a: i. alla produzione industriale] ≈ e ↔ [→ INCENTIVAZIONE]. b. [somma corrisposta per premiare il personale di un'organizzazione e sim.: i. agli operai per l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Enciclopedia
gioco a somma zero
gioco a somma zero gioco a somma zero → gioco.
SOMMA
SOMMA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali