• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [6]
Tempo libero [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Turismo [1]
Cinema [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

anticipo

Sinonimi e Contrari (2003)

anticipo /an'titʃipo/ s. m. [der. di anticipare]. - 1. a. [il tempo che si anticipa: la lezione avrà inizio con un a. di 10 minuti] ↔ ritardo. ▲ Locuz. prep.: in anticipo [prima del tempo normale o convenuto [...] fissato] ≈ anticipazione. ↔ posticipazione, procrastinazione, proroga, rinvio, ritardo. 2. (estens.) [somma di danaro che viene anticipata: promettere, concedere, riscuotere un a.] ≈ acconto, anticipazione, (lett.) arra, caparra. ‖ prestito. ... Leggi Tutto

quota

Sinonimi e Contrari (2003)

quota /'kwɔta/ s. f. [dal lat. quota (pars) "a quanta (parte)", femm. di quotus "quanto"]. - 1. a. [parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un'attività e sim.: q. di [...] □; prendere quota → □. 3. (fig., sport.) [numero di punti raggiunti in un campionato: la squadra azzurra è a q. 14] ≈ punteggio. □ perdere quota 1. [riferito ad aeromobile, riavvicinarsi alla superficie terrestre] ≈ ‖ planare. ↑ cadere, precipitare ... Leggi Tutto

arrotondare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrotondare [der. di rotondo, col pref. a-¹] (io arrotóndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere rotondo o più rotondo: a. uno spigolo] ≈ (lett.) ottundere, smussare. ↔ acuminare, aguzzare. 2. (fig.) a. [sostituire [...] valore approssimato per eccesso o per difetto: a. una somma] ≈ [con uso assol.] (fam.) fare cifra tonda. ‖ ritoccare. b. [rendere un po' più cospicue le proprie entrate con guadagni supplementari: a. lo stipendio] ≈ integrare. ■ arrotondarsi v. intr ... Leggi Tutto

rata

Sinonimi e Contrari (2003)

rata s. f. [dal lat. rata (pars) "(parte) stabilita", femm. di ratus, part. pass. di rari "stabilire"]. - (comm.) [ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovranno [...] , l'ultima r. di un mutuo] ≈ ‖ frazione, quota. ▲ Locuz. prep.: a rate 1. [con pagamento rateale] ≈ e ↔ [→ RATEALMENTE]. 2. (fig., fam.) [non tutto in una volta: dare informazioni a r.] ≈ a poco a poco, man mano, un po' alla volta. ↔ (tutto) in una ... Leggi Tutto

riscontrare

Sinonimi e Contrari (2003)

riscontrare [der. di scontrare, col pref. ri-] (io riscóntro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere una cosa di fronte a un'altra per vedere se corrispondono esattamente, anche con la prep. con del [...] la regolarità di un'operazione: r. il resto di una somma, il peso di una merce] ≈ controllare, verificare. 3. [giungere all'individuazione di qualcosa in seguito a un confronto o, in genere, a un esame: non ho riscontrato alcuna diversità fra le due ... Leggi Tutto

trattenere

Sinonimi e Contrari (2003)

trattenere /trat:e'nere/ [der. di tenere, col pref. tra-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. a. [impedire che qualcuno si allontani, che aggredisca un altro, ecc.: t. qualcuno a forza] ≈ bloccare, fermare, [...] con la prep. da del secondo arg.: t. una percentuale dallo stipendio] ≈ detrarre, incamerare, prendere. ↔ aggiungere, sommare. ■ trattenersi v. rifl. 1. [stare più a lungo in un luogo, anche con le prep. in, da: t. ancora un poco in ufficio, dal ... Leggi Tutto

lettera

Sinonimi e Contrari (2003)

lettera /'lɛt:era/ o /'let:era/ s. f. [lat. littĕra]. - 1. [segno grafico con cui si rappresentano i suoni verbali: parola di otto l.] ≈ carattere, Ⓣ (ling.) grafema. ‖ simbolo. ● Espressioni: lettera [...] ● Espressioni: lettera di cambio [titolo di credito che contiene l'ordine o la promessa di pagare una data somma a una scadenza stabilita] ≈ lettera (cambiale), tratta, vaglia cambiario. b. [al plur., raccolta delle lettere scritte da un determinato ... Leggi Tutto

abbonare²

Sinonimi e Contrari (2003)

abbonare² (o abbuonare) v. tr. [der. di buono¹, col pref. a-¹] (io abbuòno, ecc.; fuori d'accento, più com. -o- che -uo-). - 1. (econ., comm.) [sottrarre a una somma una parte a beneficio del debitore] [...] . 2. (estens.) a. [convalidare una prestazione con un voto e sim.: a. un esame] ≈ approvare, avallare, convalidare, ratificare, sanzionare. ↔ annullare, invalidare. b. [soprassedere a una mancanza, a un errore e sim.: a. una scorrettezza] ≈ perdonare ... Leggi Tutto

posta

Sinonimi e Contrari (2003)

posta /'pɔsta/ s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre "porre"]. - 1. a. (ant.) [posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o definitivamente] ≈ fermata, sosta, tappa. b. (venat.) [...] insieme degli organi, delle persone e degli uffici che provvedono a espletare il servizio postale: essere impiegato alle p.] ≈ il pubblico] ≈ ufficiale postale. ⇑ impiegato. 3. (gio.) [somma di denaro che si arrischia in un gioco o in una scommessa: ... Leggi Tutto

pretendere

Sinonimi e Contrari (2003)

pretendere /pre'tɛndere/ [dal lat. praetendĕre, propr. "tendere innanzi", quindi "addurre a pretesto"] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. a. [essere assertore di un'idea contro opinioni più accreditate, [...] più del dovuto o del giusto: per un lavoretto da niente pretende una somma eccessiva] ≈ ↓ chiedere, richiedere, volere. ‖ esigere. c. [intendere ottenere con arroganza qualcosa a cui non si ha diritto, seguito da prop. oggettiva implicita o esplicita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
gioco a somma zero
gioco a somma zero gioco a somma zero → gioco.
SOMMA
SOMMA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali