neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite [...] .europa.eu, 24 giugno 2021, News) • Complice una domanda energetica esponenziale – oggi quasi il doppio di quella statunitense – la Cina continua a essere il primo grande consumatore di carbone (che si attesta ancora intorno al 60% del mix energetico ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] si fa davvero dove sta l’evasione, le big company, le banche e non il piccolo commerciante a cui vai a chiedere il pizzo di Stato», ha detto la presidente del Consiglio Meloni, superando anche Berlusconi. Dal palco di Catania, durante il comizio di ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] anni si è evidenziato una netta riduzione del suo utilizzo [del dollaro] di oltre il 20%, cresciuta dal 2022 con la guerra nell’est Europa, portando a una percentuale nelle riserve delle banche tra il 60% e il 70%, ai minimi dagli anni 70′. Un dato ...
Leggi Tutto
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) [...] che sia attrattiva per il più grande numero di persone possibile (rivolgersi agli utenti già iscritti a Instagram è un indizio). La seconda fase è invece rappresentata dall’implementazione con funzionalità complicate da mettere in pratica per chi ha ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] , le pensioni e i risparmi di milioni di insegnanti, infermiere, professionisti e così via. Quindi la follia di Putin sta già costando cara a gente comune che ha fatto "l'errore" di fidarsi degli esperti di finanza. (Francesco Guerrera, Repubblica ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] in occasioni storiche si preoccupano più che altro di ricucire l'unanimità e guardano esclusivamente a che la bilancia del potere interno non penda né a sinistra né a destra. O, peggio, come esercizio di piccoli poteri d'interdizione. C'è dell'altro ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] le persone che hanno le competenze, non serve più avere la tessera del partito democratico. In Italia vige l'amichettismo, giorni è diventata nota al grande pubblico una parola diffusa a suo tempo sopratutto fra i lettori di Fulvio Abbate, “ ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] da un futuro passato: ‘Povere creature!’ rilancia l’estetica steampunk [sommario] Tecnologia a vapore mischiata a elementi fantastici, costumi pseudo-vittoriani intrecciati con la moda contemporanea. Il film di cui tutti parlano è anche un nuovo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] versione dolce) che hanno fatto il giro del mondo, diventando un'icona del cibo spagnolo e sudamericano a tutte le latitudini. La ricetta, infatti, nasce in territorio spagnolo, in particolare in Galizia, dove erano presenti già in epoca medioevale ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...