telecomunicazione
1. MAPPA TELECOMUNICAZIONE è una parola generica che indica qualsiasi procedimento grazie al quale sia possibile trasmettere a distanza informazioni, cioè testi scritti, immagini fisse [...] in una proficua combinazione tra telefonia e informatica, e consente la trasmissione di dati in formato digitale attraverso le linee telefoniche, permettendo così la comunicazione a distanza tra computer. Quest’ultima tecnologia è diventata negli ...
Leggi Tutto
tutto
1. MAPPA L’aggettivo TUTTO, riferito a un sostantivo singolare, ne indica l’intera estensione o l’intera quantità, oppure esprime il concetto della completezza o della pienezza (t. il mondo, tutta [...] ; voglio essere in pace con tutti; contento lui, contenti tutti), 4. mentre al singolare maschile significa ogni cosa (penso io a t.; quando c’è la salute c’è t.; ha confessato t.; ha t. quello che desidera; e non è t.!; è una persona capace di ...
Leggi Tutto
terra
1. MAPPA In astronomia, la TERRA è il pianeta su cui vivono gli uomini; è il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il quarto in ordine di grandezza, e ha un unico [...] t.; le condutture, i cavi che corrono sotto t.; stare seduto, sdraiarsi in t.; stare con lo sguardo fisso a terra). 5. La parola terra fa riferimento anche al materiale che costituisce questo strato superficiale della crosta terrestre; è un materiale ...
Leggi Tutto
tagliare
1. MAPPA TAGLIARE significa interrompere la continuità di un corpo per mezzo di uno strumento affilato (t. col coltello, col temperino, col tagliacarte; t. con la scure; t. con le forbici; [...] del corpo, fare una ferita con un’arma da taglio, con una lama (t. la gola a qualcuno) o, riguardo a parti del corpo che possono ricrescere, accorciarle (t. i capelli, le unghie); con questi significati spesso viene usato anche il verbo pronominale ...
Leggi Tutto
VARIETÀ
1. La VARIETÀ è la qualità di ciò che è vario, cioè che cambia negli elementi che lo compongono, negli aspetti che via via prende o in altri elementi interni (la v. del paesaggio veneto, delle [...] v. di stile di uno scrittore, di un artista; a me nel cibo piace la v.); 2. MAPPA la varietà può anche essere riferita a più cose diverse tra loro (la grande v. dei vini italiani; la v. dei metri usati da Carducci; v. di opinioni, di gusti; artista ...
Leggi Tutto
VANITÀ
1. MAPPA La VANITÀ è un aspetto del carattere di una persona che consiste in un eccessivo compiacimento di sé e delle proprie qualità; spesso si traduce in un’ostentazione delle proprie doti [...] condizione tipica di ciò che è umano e dunque effimero, con un valore solo apparente perché destinato a non durare (la v. dei beni temporali, delle glorie umane); 6. più concretamente, si chiama vanità ciò che è privo di un valore reale (dire addio ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la VIRTÙ è qualsiasi buona qualità di una persona (la v. della discrezione, della pazienza; una ragazza che ha molte v.; non ha la v. del tacere). 2. [...] deve perseguire sono le cosiddette virtù cardinali (cioè la fortezza, la giustizia, la prudenza e la temperanza) e le cosiddette virtù teologali (cioè la carità, la fede e la speranza). 4. Con riferimento a cose, e specialmente erbe, liquidi o altre ...
Leggi Tutto
viaggiare
1. MAPPA VIAGGIARE, quando ha come soggetto una persona, significa trasferirsi da un luogo a un altro con un mezzo di trasporto (v. in treno, in nave, in aeroplano, in pullman; v. per terra, [...] con circa dieci minuti di ritardo); 3. quando è riferito a una merce, invece, significa che viene trasportata (colli che viaggiano a grande, a piccola velocità; la merce viaggia a rischio del committente). 4. In senso figurato, viaggiare vuol dire ...
Leggi Tutto
vittoria
1. MAPPA In senso generico, la VITTORIA è il fatto di vincere, cioè di risultare superiore in una competizione, un confronto, una lotta; 2. MAPPA in particolare, la vittoria fa riferimento [...] , in una corsa, in un concorso di bellezza, in una gara a premi, in un torneo di scacchi; la v. non sempre arride al migliore; la v. del nostro partito, alle ultime elezioni, è stata netta; riportare la v. in una causa, in un processo). 4. In altri ...
Leggi Tutto
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare [...] un missile ipersonico con capacità nucleare contro un obiettivo terrestre di prova, mancandolo di alcuni chilometri, e a metà novembre la Russia ha realizzato con successo il test di un’arma antisatellite (ASAT). (Emiliano Ricci, Scienze.it, 1 ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...