monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato [...] privata oppure un ente pubblico o un suo concessionario; i monopolî pubblici si dividono a loro volta in m. sociali o fiscali, a seconda che abbiano la finalità di assicurare la più ampia e opportuna utilizzazione di un servizio pubblico (per es., il ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, [...] di tempo un atto che rechi un danno proporzionato a quello subìto (la rappresaglia violenta va ritenuta però giuridicamente illecita, dato che la Carta dell’ONU vieta esplicitamente l’impiego della forza per risolvere le controversie internazionali ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, [...] ant. Esecuzione di un pagamento, rimessa, versamento. 3. non com. Il rimettersi all’altrui volontà: mi sorprese la sua completa r. al volere paterno; mi affido a te con piena e libera remissione. 4. non com. Il fatto di rimetterci, in qualche affare ...
Leggi Tutto
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita [...] , 28 ottobre 2020, Cronaca) • A differenza della pandemia, che indica il diffondersi di un agente infettivo in grado di colpire più o meno indistintamente il corpo umano con la stessa rapidità e gravità ovunque, la sindemia implica una relazione tra ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante [...] Dop economy nazionale, come viene chiamata. (Repubblica, 2 dicembre 2019, p. 14, Primo Piano) • La chiamano, a ragione, Dop Economy. Quel segmento del food a Indicazione geografica (Ig) con targa made in Italy, che rappresenta un quinto del valore ...
Leggi Tutto
ambiente
1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] anche un insieme di persone che hanno in comune interessi, idee, tendenze o che svolgono la stessa attività (un a. conservatore, tradizionalista; l’a. medico). 5. In informatica, infine, si chiama ambiente il contesto tecnologico nel quale l’utente ...
Leggi Tutto
amaro
1. MAPPA AMARO è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali; gli altri tre sono dolce, salato e acido. Il gusto amaro viene avvertito quando vengono [...] amara). 2. MAPPA È amaro anche ciò che dà all’olfatto una sensazione simile a quella data da alcune sostanze amare (la fragranza amara degli oleandri). 3. MAPPA In senso figurato, invece, è amaro ciò che provoca un dolore, che è sgradito e spiacevole ...
Leggi Tutto
agricoltura
1. MAPPA L’AGRICOLTURA è l’arte e la pratica di coltivare la terra per ottenerne prodotti per l’alimentazione delle persone e degli animali e anche materie prime per numerose industrie (cotone, [...] Giuliano fratello di esso Antonio, e dovendovisi condurre quell’altro che aveva fatto Baccio Bandinelli, fu data la cura ad Antonio di condurvelo a salvamento; et egli, tolto in sua compagnia Baccio d’Agnolo, con ingegni molto gagliardi e lo condusse ...
Leggi Tutto
acuto
1. È ACUTO ciò che termina in una punta sottile, cioè ciò che è appuntito, aguzzo (una spada acuta); l’esempio più noto è quello dell’angolo, che si chiama acuto quando è minore di un angolo retto, [...] acuta); è acuta una persona dotata di un ingegno sottile e anche tutto ciò che una persona fa rivelando la propria perspicacia (un discorso a.; un’osservazione acuta). 3. MAPPA Si dice poi acuto tutto ciò che dà l’impressione di penetrare o pungere ...
Leggi Tutto
accusa
1. MAPPA L’ACCUSA è l’azione oppure l’insieme delle parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa (muovere, rivolgere un’a.; questa è un’a. del tutto gratuita). In particolare, nel linguaggio [...] , si chiamano accusa anche le persone che in un processo penale hanno il ruolo di accusare (l’a. sostenne sempre la piena colpevolezza dell’imputato; risponde all’a. il primo degli avvocati della difesa). 3. Nella religione cattolica, l’accusa è ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...