vergogna
1. MAPPA La VERGOGNA è un sentimento di turbamento e di disagio che si prova quando si ha la consapevolezza che una propria azione, un proprio comportamento, un proprio discorso sono profondamente [...] ma ha v. di recitarle quando c’è qualche estraneo). 3. Si può chiamare vergogna anche la perdita dell’onore (meglio la morte che la v.; cose che fanno v., che tornano a v. di chi le fa) 4. e anche, più concretamente, un fatto, un comportamento o una ...
Leggi Tutto
vetta
1. MAPPA La VETTA è la sommità, la cima, il punto più alto; si dice soprattutto in riferimento a una pianta, nella quale è il tratto finale del fusto, a una montagna e, più raramente, a una costruzione [...] campanile, di una torre; salire sulla v. del monte; essere in v. alla montagna, a un colle; le lontane vette delle Alpi; raggiungere la v.). In geografia fisica, la linea di vetta è quella che unisce le vette più elevate lungo una dorsale montuosa ...
Leggi Tutto
venire
1. MAPPA VENIRE significa muoversi in avvicinamento verso il luogo in cui si trova la persona a cui si parla o quella che parla (sono venuto per dirti addio; venite a cena da noi stasera?; veniva [...] le pesche al chilo?).
Parole, espressioni e modi di dire
a venire
ben venga!
come viene viene
di là da venire
va e vieni
venire a capo
venire a confronto
venire a conoscenza
venire a costare
venire a galla
venire ai fatti
venire al dunque
venire alla ...
Leggi Tutto
veicolo
1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] parte inferiore del veicolo, obbligava le tre donne ed il marinaio a tenere gli otto piedi rialzati. La mummia prendeva la cosa abbastanza tranquillamente, senza fiatare, mentre la vecchia tedesca, che non si perdeva d’animo, consigliava cento ripari ...
Leggi Tutto
vedere
1. MAPPA VEDERE significa percepire degli stimoli esterni attraverso gli occhi, con il senso della vista (non vide l’ostacolo e lo investì in pieno; mi pare di v. del fumo in lontananza; vide [...] base ai documenti visti finora; v. i conti); 4. può voler dire anche assistere a uno spettacolo o visitare un luogo (hai visto la partita, il concerto?; v. la TV; mi ha portato a vedere il museo, lo zoo), 5. incontrare una persona (guarda chi si vede ...
Leggi Tutto
voglia
1. MAPPA La parola VOGLIA è usata comunemente con il valore di volontà, disposizione a fare qualche cosa (un ragazzo che ha, non ha v. di studiare; lavorare, studiare di buona, di cattiva v.) [...] mi viene v. di ridere; non ho v. di scherzare; mi ha invitato a giocare con lui, ma io non ne ho v.) talvolta con riferimento al desiderio sessuale (la convinse a cedere alle proprie voglie). Nella lingua colloquiale, con voglia si indica 3. il ...
Leggi Tutto
visita
1. MAPPA Una VISITA è l’azione di andare a un incontro con una o più persone per il piacere di rivedersi e di stare insieme, per cortesia, per offrire compagnia, aiuto o conforto, per dovere [...] (c’è una v. per te). 2. Una visita è inoltre il fatto di recarsi in un luogo a scopo culturale, di studio o per turismo (la v. del centro storico di Bologna; la v. di un museo, di una galleria; v. guidata), 3. come atto di culto o devozione religiosa ...
Leggi Tutto
votare
1. MAPPA Quando è usato senza complemento oggetto, il verbo VOTARE significa dare il proprio voto, cioè esprimere la propria volontà in una votazione, in un’assemblea, in una consultazione elettorale, [...] complemento oggetto, il verbo votare significa sostenere con il proprio voto (abbiamo votato il candidato indipendente; votate la lista n. 3), 3. sottoporre a una votazione (la proposta non è stata ancora votata) 4. oppure decidere con una votazione ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ
1. MAPPA La VOLONTÀ è la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento adatto per raggiungere uno scopo determinato (avere v., una v. di ferro, una grande forza di v.; mancare, [...] è ciò che si vuole o che qualcun altro vuole (sia fatta la v. di Dio; non son venuto per fare la v. mia, ma la vostra), 4. oppure la tendenza a fare qualcosa o l’intenzione di farlo (non ha v. di studiare; lavora con v.; pace in terra agli uomini ...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] non solo è un aggettivo carino da usare, ma anche da dire… non tutti sanno cosa significa la parola, è per questo che a me piacerebbe fosse aggiunta al vocabolario perché così tutti potrebbero conoscere il significato. Sarebbe meraviglioso se tutto ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...