redemptus ab hostibus
〈... ab òstibus〉 locuz. lat. (propr. «redento, riscattato dai nemici»), usata in ital. come s. m. – Nel diritto romano, la particolare situazione giuridica del cittadino che altri [...] ha riscattato dalla prigionia di guerra ...
Leggi Tutto
quantum mutatus ab illo ...!
(lat. «quanto mutato da quello ...!»). – Frase pronunciata da Enea per descrivere (Aen. II, 274) la visione di Ettore che gli appare in sogno lordo e sanguinante; il passo [...] continua Hectore qui redit exuvias indutus Achilli «da quell’Ettore che torna vestito delle spoglie [cioè dell’armatura] d’Achille». La frase si ripete talvolta, per lo più in tono scherz. o iron., per ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, [...] versi rappresentano il ritornello (chiamato anche ripresa); gli altri otto formano la stanza, divisa in tre parti: 1° piede (AB), 2° piede (AB) e volta; questa si allaccia ai piedi per mezzo della rima del primo verso, e ha la stessa struttura del ...
Leggi Tutto
sottendere
sottèndere v. tr. [dal lat. subtendĕre, comp. di sub «sotto» e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – Propriam., tendere sotto. In geometria, s. un arco di curva di estremi A e B, unire [...] segmento rettilineo (corda) gli estremi A e B dell’arco. Si dirà che la corda AB sottende l’arco AB, e viceversa che l’arco AB è sotteso dalla corda AB. ◆ Part. pass. sottéso, usato anche come agg., in senso fig., nel linguaggio letter.: un lirismo ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] A e B sono, nell’ordine, i due estremi, il vettore viene in genere indicato con la scrittura AB o ABfl, oppure con una lettera minuscola grassetta, v, mentre con |AB| o con v si indica la lunghezza o modulo del vettore; il punto A si chiama punto di ...
Leggi Tutto
arbelo
arbèlo s. m. [dal gr. ἄρβηλος «trincetto»]. – Figura piana limitata da tre semicirconferenze: si ottiene dividendo ad arbitrio un segmento AB in due parti AC, CB, e costruendo, da una stessa parte [...] rispetto ad AB, le tre semicirconferenze di diametri AB, AC, CB. ...
Leggi Tutto
in medias res
〈immèdias rès〉 locuz. lat. (propr. «nel mezzo dell’argomento»). – Espressione di Orazio (Ars poet., 148) riferentesi all’arte narrativa di Omero, che inizia il racconto a metà degli avvenimenti, [...] a differenza di altri poeti epici, che cominciano gemino ab ovo (v. ab ovo). Nell’uso com., entrare in medias res, entrare subito nel vivo di un argomento, senza tanti preamboli. ...
Leggi Tutto
rettangoloide
rettangolòide s. m. [comp. di rettangolo e -oide]. – In geometria, figura piana avente forma analoga a un rettangolo. In partic., la figura delimitata da tre segmenti, AB, BC, CD, disposti [...] A e D, che costituisce il quarto lato e che è intersecato in un punto solo da ciascuna delle rette parallele ad AB e CD e attraversanti il rettangoloide stesso; qualora l’arco AD sia il grafico di una funzione e il segmento BC giaccia sull ...
Leggi Tutto
subissare
(ant. subbissare) v. tr. [der. di abissare, inabissare, con sostituzione di sub- ai supposti prefissi ab- (o in- e ab-)]. – 1. non com. a. Inabissare, sprofondare, far cadere in precipitosa [...] rovina, per lo più in frasi enfatiche: la Bibbia dice che Dio subissò Sodoma e Gomorra per il corrotto comportamento dei loro abitanti; ci fulminava con gli occhi come se volesse subissarci; nel rifl. ...
Leggi Tutto
eterno
etèrno (ant. ettèrno) agg. e s. m. [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum «evo»; cfr. età]. – 1. agg. Che si estende infinitamente nel tempo, che non ha principio né fine, detto spec. [...] eternità, senza limite di tempo: la gloria del suo nome vivrà in e.; Udirà quel ch’in etterno rimbomba (Dante); ab eterno, v. ab aeterno. ◆ Avv. eternaménte, per l’eternità, per sempre: non si vive eternamente; per tutta la vita: le promise di amarla ...
Leggi Tutto
In metrologia, anteposto a un’unità di misura elettromagnetica SI, indica la corrispondente unità del sistema CGS elettromagnetico (per es., l’ abcoulomb è l’unità di misura CGSem della carica elettrica).
.
1. È vocabolo persiano che significa "acqua" o "fiume" ed entra nella composizione di molti nomi geografici in tutti i paesi di lingue iraniche e nella parte NO. dell'India; talora esso forma la prima parte del composto, talora la seconda....