• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Matematica [15]
Religioni [13]
Diritto [10]
Fisica [8]
Medicina [6]
Lingua [6]
Letteratura [5]
Fisica matematica [4]
Industria [4]
Geografia [4]

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] assunto come base, è il segmento (e la misura di questo segmento) della perpendicolare condotta dal vertice alla base AB o al suo prolungamento; a. di un parallelogramma (in particolare di un rettangolo), la distanza tra due lati opposti, tra di loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

universale¹

Vocabolario on line

universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] In immunologia, recettore u., individuo di gruppo sanguigno AB in cui, per la mancanza di agglutinine, può , può essere trasfuso in individui di ciascuno dei quattro gruppi: A, B, AB, 0. e. In botanica, velo u., nei funghi, sinon. di velo ... Leggi Tutto

sopralineatura

Vocabolario on line

sopralineatura (o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al [...] la stessa lettera senza sopralineatura. Ha anche sign. specifici, che variano a seconda del contesto: in geometria, AB− indica la lunghezza del segmento AB; in statistica, X− il valor medio della variabile casuale X; in teoria degli insiemi A− è il ... Leggi Tutto

gnomóne

Vocabolario on line

gnomone gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo [...] locale. 2. Figura geometrica piana costituita da ciò che rimane di un quadrato di lato AB se da esso si toglie un quadrato di lato AC (essendo C un punto di AB); il termine fu usato dai pitagorici nella loro teoria dei numeri quadrati, con sign ... Leggi Tutto

abiètto

Vocabolario on line

abiètto (o abbiètto; meno com. abiétto) agg. [dal lat. abiectus, part. pass. di abicĕre «gettar via, respingere»]. – Spregevole, ignobile, vile: è un essere a.; è un’azione a. la sua; nel linguaggio giur., [...] alla morale comune, ciò che costituisce una circostanza aggravante del reato. Anticam. anche col sign. originario, disprezzato, reietto: di vedermi umile ed abietto, non goderà giammai (T. Tasso). ◆ Avv. ab(b)iettaménte, in modo abietto, vile. ... Leggi Tutto

vae soli!

Vocabolario on line

vae soli! 〈vè sòli〉 (lat. «guai a chi è solo!»). – Parole della Bibbia: Melius est ergo duos esse simul, quam unum ... Si unus ceciderit, ab altero fulcietur: vae soli: quia cum ceciderit, non habet [...] sublevantem se (Ecclesiaste 4, 10) «Meglio è dunque essere due insieme che uno solo ... Se uno cade, l’altro lo sostiene; guai a chi è solo, perché quando cade non ha chi lo rialzi» ... Leggi Tutto

annali

Vocabolario on line

annali s. m. pl. [dal lat. annales, der. di annus «anno»]. – 1. Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni: a. romani, francescani, carolingi. In partic., a. massimi, [...] romani, in cui la narrazione seguiva un ordine strettamente cronologico; più tardi chiamò così Tacito la sua opera storica Ab excessu divi Augusti che narrava, con disegno annalistico, le vicende dell’impero romano dagli ultimi anni di Augusto alla ... Leggi Tutto

trùtina

Vocabolario on line

trutina trùtina s. f. [dal lat. trutĭna, e questo dal gr. τρυτάνη]. – Nome dato anticam. al foro o alla staffa che costituisce l’alloggiamento dell’ago della bilancia o al foro in cui entra il sostegno [...] della stadera: in mano Tien la bilancia, e vi sospende e pesa Con rigorosa t. la lana (V. Monti); il sostegno stesso: se intenderemo la stadera AB, il cui sostegno, altrimenti detto «trutina», sia nel punto C (Galilei). ... Leggi Tutto

rètta³

Vocabolario on line

retta3 rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: [...] distinti A e B (nel piano come nello spazio) passa una e una sola retta (che viene solitamente indicata con la notazione AB); il tratto di retta (segmento) compreso tra A e B rappresenta, nello spazio ordinario, il cammino più breve che collega A e ... Leggi Tutto

gentile¹

Vocabolario on line

gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] . plur., i gentili, gli appartenenti a una gens, a una medesima gens (v. gente2, nel sign. 1): i loro retaggi vadano «ab intestato» agli eredi suoi, in difetto agli agnati, e finalmente a’ gentili (Vico). b. Nobile di nascita, d’origine (sign. che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
ab-
In metrologia, anteposto a un’unità di misura elettromagnetica SI, indica la corrispondente unità del sistema CGS elettromagnetico (per es., l’ abcoulomb è l’unità di misura CGSem della carica elettrica).
ĀB
. 1. È vocabolo persiano che significa "acqua" o "fiume" ed entra nella composizione di molti nomi geografici in tutti i paesi di lingue iraniche e nella parte NO. dell'India; talora esso forma la prima parte del composto, talora la seconda....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali