assorbire
v. tr. [dal lat. absorbēre, comp. di ab e sorbēre «sorbire», con mutamento di coniug.] (io assorbisco, tu assorbisci, ecc., o io assòrbo, ecc.; part. pass. assorbito, ant. assòrto). – 1. Attirare [...] e accogliere dentro di sé, riferito spec. a corpi spugnosi che s’impregnano di umori: la spugna assorbe l’acqua; tessuto che assorbe l’umidità; estens., sostanze che assorbono la luce, il calore, ecc. ...
Leggi Tutto
alternante
agg. [part. pres. di alternare]. – Che alterna o si alterna; è termine usato con accezioni specifiche in alcune scienze. In biologia, generazione a. o riproduzione a., il fenomeno per cui [...] a una qualsiasi sostituzione; prodotto a., prodotto per il quale non vale la legge commutativa ordinaria bensì la regola ab= -ba; serie a., serie numerica i cui termini (reali) sono alternativamente positivi e negativi, come per es. la serie ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] ; il verbo moltiplicare può anche tacersi, sicché per senz’altro equivale a moltiplicato per (in simboli: a × b o a· b o semplicemente ab; e si legge: a per b). 6. Per indicare la parte che si prende o si afferra di qualche cosa: prendere per mano ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia toscana, il rafforzamento, espresso dall’ortografia nelle parole composte (es. davvero), altrimenti sottinteso (es. da tutti 〈da ttutti〉); non rafforza quando ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] di Genova, di Venezia, di Napoli (o genovese, veneziano, napoletano); quello ingrato popolo maligno Che discese di Fiesole ab antico (Dante), i Fiorentini. Sempre con allusione agli abitanti di una città (anche con riferimento a città antiche dotate ...
Leggi Tutto
suita
suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. – 1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino [...] se questo muore senza testamento: i plebei, non essendo ancor cittadini, come ivan morendo, non potevano lasciare i campi ab intestato a’ congionti, perché non avevano suità (Vico); concetto esteso anche al diritto comune: quei successori, li quali ...
Leggi Tutto
giulebbe
giulèbbe s. m. [dal pers. gulāb «acqua rosa», comp. di gul «rosa» e āb «acqua», attrav. l’arabo giulāb], tosc. e letter. – Bevanda fatta con succo di frutti bolliti con zucchero, diluito e chiarificato; [...] anche, più genericam., sciroppo fatto con acqua zuccherata e aromatizzata. In similitudini: essere, parere un g., di cibo o bevanda troppo dolce, e, fig., di persona o cosa sdolcinata; fig., vivere, tuffarsi ...
Leggi Tutto
intestato2
intestato2 agg. [dal lat. intestatus, comp. di in-2 e testatus, part. pass. di testari «fare testamento»]. – Che non ha fatto testamento: è morto intestato. V. anche la locuz. lat. ab intestato. ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde [...] nell’acido corrispondenti, comunem. detta reazione di saponificazione); in chimica inorganica, ogni reazione che avviene nella soluzione acquosa di un sale (AB) fra gli ioni di questo e gli ioni H+ e OH- dell’acqua, per formare l’acido (AH) e la base ...
Leggi Tutto
porro unum est necessarium
(lat. «infine una sola cosa è necessaria»). – Parole che Gesù, nel Vangelo di Luca (10, 42), rivolge a Marta, la quale, affannata in molte faccende, si lamenta che la sorella [...] sue parole: Martha, Martha solicita es et turbaris erga plurima. Porro unum est necessarium. Maria optimam partem elegit quae non auferetur ab ea («Marta, Marta, tu ti affanni e t’inquieti per troppe cose. Ma una sola è necessaria. Maria ha scelto la ...
Leggi Tutto
In metrologia, anteposto a un’unità di misura elettromagnetica SI, indica la corrispondente unità del sistema CGS elettromagnetico (per es., l’ abcoulomb è l’unità di misura CGSem della carica elettrica).
.
1. È vocabolo persiano che significa "acqua" o "fiume" ed entra nella composizione di molti nomi geografici in tutti i paesi di lingue iraniche e nella parte NO. dell'India; talora esso forma la prima parte del composto, talora la seconda....