• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Matematica [15]
Religioni [13]
Diritto [10]
Fisica [8]
Medicina [6]
Lingua [6]
Letteratura [5]
Fisica matematica [4]
Industria [4]
Geografia [4]

porro unum est necessarium

Vocabolario on line

porro unum est necessarium (lat. «infine una sola cosa è necessaria»). – Parole che Gesù, nel Vangelo di Luca (10, 42), rivolge a Marta, la quale, affannata in molte faccende, si lamenta che la sorella [...] sue parole: Martha, Martha solicita es et turbaris erga plurima. Porro unum est necessarium. Maria optimam partem elegit quae non auferetur ab ea («Marta, Marta, tu ti affanni e t’inquieti per troppe cose. Ma una sola è necessaria. Maria ha scelto la ... Leggi Tutto

donatóre

Vocabolario on line

donatore donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche [...] , individuo che, avendo il sangue di gruppo 0 (zero), può donare il sangue agli individui di tutti gli altri gruppi (A, AB, B) ma può riceverne soltanto da individui del suo stesso gruppo 0. Nella chirurgia dei trapianti, si chiama donatore (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

davanti

Vocabolario on line

davanti (ant. davante) avv., agg., s. m. [lat. de ab ante]. – 1. avv. a. Indica la posizione di persona o cosa che si trovi nella direzione dello sguardo rispetto a chi parla o rispetto a un punto da [...] cui s’immagina di guardare, di solito immediatamente vicino: Li raggi ... Fregiavan sì la sua faccia di lume, Ch’i’ ’l vedea come ’l sol fosse davante (Dante); era seduto d.; teneva il libro aperto davanti. ... Leggi Tutto

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] numero stesso; il d. di una grandezza, una grandezza il cui valore è due volte quello della grandezza data: 20 è il d. di 10; il segmento AB è il d. del segmento CD. Ormai ant. le locuz. a due, a tre, a cento, a mille doppî, per lo più in frasi iperb ... Leggi Tutto

semplificare

Vocabolario on line

semplificare (ant. simplificare) v. tr. [dal lat. mediev. simplificare, comp. di simplex -plĭcis «semplice1» e tema di facĕre «fare»] (io semplìfico, tu semplìfichi, ecc.). – 1. Rendere semplice o più [...] , dividendo numeratore e denominatore per uno stesso numero o per una stessa espressione; per es.: 15/20 = 3/4; (a2 + ab)/(a2 – b2) = a/(a – b). Più in generale, fare uso di regole algebriche per ricondurre equazioni ed espressioni a formulazioni ... Leggi Tutto

complessióne

Vocabolario on line

complessione complessióne s. f. [dal lat. complexio -onis «complesso2», poi «complessione», der. di complexus -us «complesso2»]. – 1. Termine, oggi poco com., con cui s’indica, nell’uomo, la costituzione [...] iniziale e la medesima parola finale; è quindi un procedimento che unisce l’anafora e l’epifora (o epistrofe). Per es.: quis eos postulavit? Appius; quis produxit? Appius; unde? ab Appio (Cicerone). ◆ Dim. e vezz. complessioncina, complessioncèlla. ... Leggi Tutto

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] delle anime degli eletti (cfr. Luca 16, 22, parabola del ricco epulone: «Factum est autem ut moreretur mendicus, et portaretur ab angelis in sinum Abrahae. Mortuus est autem et dives, et sepultus est in inferno»). Meno propriam. le espressioni in s ... Leggi Tutto

a.U.c

Vocabolario on line

a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma. ... Leggi Tutto

sènso

Vocabolario on line

senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] per noi. 6. Orientazione, direzione secondo la quale si effettua un movimento; più precisam., in matematica, su una retta o un arco di curva AB, distinzione tra due modi di percorso, uno da A a B, l’altro da B ad A (sinon. di verso): io ero diretto ... Leggi Tutto

àureo¹

Vocabolario on line

aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] e nel calendario, v. oro. b. In matematica, sezione a. di un segmento (o ragione media), quella parte AX di un segmento AB che è media proporzionale tra l’intero segmento e la parte rimanente XB (l’attributo aurea fa riferimento a un concetto che nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
ab-
In metrologia, anteposto a un’unità di misura elettromagnetica SI, indica la corrispondente unità del sistema CGS elettromagnetico (per es., l’ abcoulomb è l’unità di misura CGSem della carica elettrica).
ĀB
. 1. È vocabolo persiano che significa "acqua" o "fiume" ed entra nella composizione di molti nomi geografici in tutti i paesi di lingue iraniche e nella parte NO. dell'India; talora esso forma la prima parte del composto, talora la seconda....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali