abbiccì (meno com. a bi ci, a b c o A B C) /ab:i'tʃ:i/ s. m. [dal nome delle prime tre lettere dell'alfabeto]. - 1. [complesso di segni indicanti altrettanti suoni di una lingua] ≈ alfabeto. 2. (fig.) [...] [primi elementi di studio di una disciplina] ≈ alfabeto, basi, fondamenti, principi, rudimenti. 3. (educ.) [libricino per imparare a leggere e a scrivere] ≈ [→ ABBECEDARIO] ...
Leggi Tutto
abbigliamento /ab:iʎa'mento/ s. m. [dal fr. habillement]. - 1. [modo di vestirsi] ≈ foggia, mise, stile. 2. (estens.) [l'insieme degli oggetti con cui ci si veste] ≈ abiti, capi (di abbigliamento), capi [...] di vestiario, guardaroba, indumenti, mise, toilette, (lett.) vesti, vestiario, (lett., non com.) vestimenti, vestiti.
abbigliamento - nomenclatura
Fabio Rossi
abbigliamento
Persone - Bustaia; camiciaia; ...
Leggi Tutto
abbinamento /ab:ina'mento/ s. m. [der. di abbinare]. - [l'abbinare o l'abbinarsi, con la prep. di o assol.: a. di due corsi; fare un a.] ≈ accoppiamento, appaiamento. ‖ accostamento, collegamento, combinazione, [...] congiunzione, connessione, unione ...
Leggi Tutto
abbisognare /ab:izo'ɲare/ v. intr. [der. di bisogno, col pref. a-¹] (io abbisógno, ecc.). - 1. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari) [avere necessità, con la prep. di: a. di ogni cosa] ≈ avere bisogno, [...] esigere (ø), necessitare. 2. (aus. essere) (lett.) [assol., essere necessario: ti abbisogna nulla?] ≈ (non com.) bisognare, necessitare, occorrere, servire ...
Leggi Tutto
abboccamento /ab:ok:a'mento/ s. m. [der. di abboccare]. - [colloquio privato tra due o più persone] ≈ appuntamento, (lett.) convegno, incontro, rendez-vous, [di carattere riservato o intimo] tête-à-tête. ...
Leggi Tutto
abbonamento /ab:ona'mento/ s. m. [der. di abbonare¹]. - 1. [importo pagato da chi si abbona alla televisione, al telefono, ecc.] ≈ canone (di abbonamento). 2. (estens.) [documento comprovante il pagamento [...] della somma dovuta per l'abbonamento ai mezzi pubblici: mostrare l'a. al controllore] ≈ tessera ...
Leggi Tutto
abbondanza /ab:on'dantsa/ (ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, da abundare "abbondare"]. - 1. [gran numero di determinate cose, con la prep. di: a. di mezzi; raccontare un fatto con a. di particolari] [...] ≈ (lett.) copia, (lett.) dovizia, larghezza, molteplicità, quantità, ricchezza. ↑ eccesso, profusione, sovrabbondanza, (fam.) subisso. ↔ carenza, esiguità, insufficienza, limitatezza, penuria, pochezza, ...
Leggi Tutto
abbordabile /ab:or'dabile/ agg. [der. di abbordare]. - 1. a. (marin.) [che si può abbordare: un bastimento a.] ↔ inabbordabile, inattaccabile. b. (estens.) [che è facile affrontare: una curva a.] ≈ accessibile, [...] affrontabile. ↔ inabbordabile, inaccessibile. 2. (fig.) a. [che può essere facilmente avvicinato o con cui è facile trattare: un assessore, un capufficio a.] ≈ accessibile, alla mano, avvicinabile, cordiale, ...
Leggi Tutto
abbozzare /ab:o'ts:are/ v. tr. [der. di bozza, col pref. a-¹]. - 1. [dare la prima forma: a. una relazione, un discorso] ≈ delineare, digrossare, imbastire, impostare, sbozzare, schizzare, sgrossare, [con [...] riferimento a soli scritti] minutare. ↔ limare, perfezionare, rifinire, tornire, [spec. un'opera d'arte] (lett.) polire. 2. (fig.) a. [fare un gesto in modo incompiuto o parziale: a. un saluto] ≈ accennare. ...
Leggi Tutto
abbreviazione /ab:revja'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo abbreviatio -onis]. - 1. a. [l'abbreviare qualcosa nello spazio o nel tempo] ≈ abbreviamento, (non com.) abbreviatura, accorciamento, restringimento, [...] riduzione. ↔ allungamento, ampliamento, estensione, prolungamento. b. [l'abbreviare uno scritto, un discorso e sim.] ≈ condensazione, schematizzazione, sintesi. ↔ ampliamento, estensione. 2. a. [riduzione ...
Leggi Tutto
In metrologia, anteposto a un’unità di misura elettromagnetica SI, indica la corrispondente unità del sistema CGS elettromagnetico (per es., l’ abcoulomb è l’unità di misura CGSem della carica elettrica).
.
1. È vocabolo persiano che significa "acqua" o "fiume" ed entra nella composizione di molti nomi geografici in tutti i paesi di lingue iraniche e nella parte NO. dell'India; talora esso forma la prima parte del composto, talora la seconda....