abbronzare /ab:ron'dzare/ [der. di bronzo, col pref. a-¹] (io abbrónzo, ecc.). - ■ v. tr. [dare un colore bruno simile a quello del bronzo: il sole abbronza la pelle] ≈ (non com.) abbrunare, abbrunire, [...] (poet.) imbrunare, imbrunire. ⇑ scurire. ↔ imbiancare, rischiarare, (lett., non com.) schiarare, schiarire. ■ abbronzarsi v. intr. pron. [detto spec. della pelle, prendere il colore del bronzo] ≈ (non ...
Leggi Tutto
abbronzato /ab:ron'dzato/ agg. [part. pass. di abbronzare]. - [reso dal sole simile al colore del bronzo: una persona, una pelle a.] ≈ (non com.) abbrunato, (non com.) abbrunito, ambrato, bronzeo, bruno. [...] ⇑ scurito, scuro. ↔ chiaro, schiarito ...
Leggi Tutto
abbronzatura /ab:rondza'tura/ s. f. [der. di abbronzare]. - [colore bruno della pelle esposta al sole] ≈ (fam.) tintarella. ⇑ colorito. ↔ bianchezza, (non com.) pallidezza, (lett.) pallidità, pallore. ...
Leggi Tutto
abdicare v. intr. [dal lat. abdicare, der. di dicare "consacrare", col pref. ab- "da"] (io àbdico, tu àbdichi, ecc.; aus. avere). - 1. (polit.) [fare rinuncia alla dignità sovrana, con la prep. a o assol.: [...] a. al trono; decidere di a.] ≈ Ⓖ abbandonare (ø), Ⓖ lasciare (ø), Ⓖ rinunciare. 2. (estens.) [fare rinuncia in genere, con la prep. a: a. a una carica] ≈ abbandonare (ø), cedere (ø), dimettersi (da), lasciare ...
Leggi Tutto
abnorme /ab'nɔrme/ agg. [dal lat. abnormis "fuori della regola"]. - 1. [di conformazione assolutamente fuori del normale: un essere a.] ≈ deforme, mostruoso. ‖ obbrobrioso, orribile, orripilante, pauroso, [...] raccapricciante, ripugnante, spaventoso. 2. (estens.) [che devia dalla norma: un fatto a.] ≈ e ↔ [→ ABERRANTE] ...
Leggi Tutto
ABS /ab:i'ɛs:e/ s. m. [sigla del ted. Anti-Blockier System "sistema (frenante) antiblocco"]. - (aut.) [dispositivo per evitare il bloccaggio delle ruote di un veicolo in frenata] ≈ antiblocco. ...
Leggi Tutto
maligno [dal lat. malignus "cattivo", comp. di malus "cattivo" e tema di gignĕre "generare"; quindi "di natura cattiva"]. - ■ agg. 1. [che ha una naturale tendenza a pensare e volere il male e a cercare [...] procurarlo ad altri: un uomo perfido e m., d'animo m.; quello ingrato popolo m. Che discese di Fiesole ab antico (Dante)] ≈ cattivo, crudele, malevolo, malvagio, mefistofelico, perfido. ↔ benevolo, benigno, buono. 2. [che deriva da malanimo o rivela ...
Leggi Tutto
giulebbe /dʒu'lɛb:e/ s. m. [dall'arabo giulāb, pers. gulāb "acqua rosa", comp. di gul "rosa" e āb "acqua], lett. - 1. (gastron.) [sciroppo fatto con acqua zuccherata e aromatizzata]. 2. (fig.) [atto sdolcinato] [...] ≈ leziosaggine, sdolcinatura, smanceria, svenevolezza. ‖ moina, smorfia, vezzo ...
Leggi Tutto
assolvere /a's:ɔlvere/ v. tr. [dal lat. absolvĕre "sciogliere, slegare", der. di solvĕre "sciogliere", col pref. ab-] (io assòlvo, ecc.; pass. rem. io assolvéi o assolvètti o assòlsi, tu assolvésti, ecc.; [...] part. pass. assòlto, ant. assoluto). - 1. (lett.) [rendere libero da un impegno, con la prep. da: a. da una promessa] ≈ disobbligare, dispensare, esentare, esimere, liberare, sciogliere, sollevare. ↔ costringere ...
Leggi Tutto
assorbire v. tr. [dal lat. absorbēre, der. di sorbēre "sorbire", col pref. ab-, con mutamento di coniug.] (io assòrbo, tu assòrbi, ecc.; meno com. io assorbisco, tu assorbisci, ecc.; part. pass. assorbito, [...] ant. assòrto). - 1. [attirare e accogliere dentro di sé, riferito spec. a corpi spugnosi: la spugna assorbe l'acqua] ≈ imbeversi (di), impregnarsi (di), intridersi (di), inzupparsi (di). 2. (fig.) a. [far ...
Leggi Tutto
In metrologia, anteposto a un’unità di misura elettromagnetica SI, indica la corrispondente unità del sistema CGS elettromagnetico (per es., l’ abcoulomb è l’unità di misura CGSem della carica elettrica).
.
1. È vocabolo persiano che significa "acqua" o "fiume" ed entra nella composizione di molti nomi geografici in tutti i paesi di lingue iraniche e nella parte NO. dell'India; talora esso forma la prima parte del composto, talora la seconda....