davanti (ant. davante) [lat. de ab ante]. - ■ avv. 1. [in prima linea rispetto a chi osserva: era seduto d.] ≈ avanti, dinanzi, dirimpetto, in fronte, innanzi. ‖ in prima fila, in testa. ↔ didietro, dietro. [...] 2. [nella (o dalla) parte anteriore: aveva la giacca macchiata d.] ≈ dinanzi, sul fronte. ↔ dietro, sul dorso. ▼ Perifr. prep.: davanti a 1. [nello spazio antistante: guarda d. a te] ≈ di fronte a, dinanzi ...
Leggi Tutto
avanti (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. - ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a.; a. c'è [...] posto] ≈ (non com.) anteriormente, davanti, (non com.) innanzi. ↔ didietro, dietro, indietro, posteriormente. ● Espressioni: fig., andare (o tirare) avanti → □; avanti tutta ≈ e ↔ [→ TUTTO agg. (2. a)]; ...
Leggi Tutto
stiffelius /sti'f:ɛlius/ (o stifelius, o anche stiffelio) s. m. [prob. dall'opera Stiffelio di G. Verdi, rappresentata per la prima volta nel 1850]. - (ab-bigl.) [abito maschile, con lunga giacca aderente, [...] tipico di fine Ottocento] ≈ finanziera, (non com.) prefettizia, redingote, [in voga nel regno borbonico siciliano qualche decennio prima] (region.) giamberga ...
Leggi Tutto
subissare v. tr. [der. di abissare, inabissare, con sostituzione di sub- ai supposti pref. ab-, in-]. - 1. (non com.) [far cadere in precipitosa rovina: Dio subissò Sodoma e Gomorra per il corrotto comportamento [...] dei loro abitanti] ≈ inabissare, sprofondare. ↔ elevare, ergere, innalzare. 2. (fig.) a. [seppellire sotto un pesante carico, con la prep. di del secondo arg.: mi hanno subissato di domande] ≈assillare, ...
Leggi Tutto
enjambement /ãʒãbə'mã/, it. /anʒamb'man/ s. m., fr. (propr. "scavalcamento"). - (crit.) [in metrica, continuazione di un'immagine finale di un verso all'inizio del successivo, con l'effetto di dividere [...] fra due versi un gruppo sintattico intimamente unito] ≈ (non com.) inarcatura ...
Leggi Tutto
In metrologia, anteposto a un’unità di misura elettromagnetica SI, indica la corrispondente unità del sistema CGS elettromagnetico (per es., l’ abcoulomb è l’unità di misura CGSem della carica elettrica).
.
1. È vocabolo persiano che significa "acqua" o "fiume" ed entra nella composizione di molti nomi geografici in tutti i paesi di lingue iraniche e nella parte NO. dell'India; talora esso forma la prima parte del composto, talora la seconda....