• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Arti visive [86]
Architettura e urbanistica [67]
Diritto [23]
Arredamento e design [19]
Industria [18]
Religioni [17]
Medicina [14]
Storia [11]
Botanica [10]
Zoologia [10]

domicìlio

Vocabolario on line

domicilio domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere [...] il termine ha significato anche più ampio, potendo indicare (soprattutto nelle espressioni inviolabilità del d. e violazione di d.) non solo l’abitazione ma ogni luogo chiuso di cui la persona si serve per sé, per la propria famiglia e i proprî beni. ... Leggi Tutto

portièra²

Vocabolario on line

portiera2 portièra2 s. f. [femm. di portiere]. – Donna addetta alla custodia di uno stabile adibito ad abitazione, che ha cioè le funzioni di portiere. Anche, la moglie del portiere di uno stabile di [...] abitazione. ... Leggi Tutto

stambèrga

Vocabolario on line

stamberga stambèrga s. f. [dal longob. *stainberga, propr. «abitazione di pietra»; questa derivazione è peraltro messa in dubbio, per la tarda datazione del termine, attestato solo dalla 2a metà del [...] sec. 16°]. – Abitazione, anche costituita da un’unica stanza, misera, sporca e in pessime condizioni: vivono ammassati in luride s.; spostò alcune pietre che ingombravano un angolo della s. (Deledda). ◆ Dim., non com., stamberghétta; dim. e spreg. ... Leggi Tutto

stambùgio

Vocabolario on line

stambugio stambùgio s. m. [der. di stamberga, forse incrociato con l’ant. bugio s. m. «buco»], tosc. – Stanza piccola e buia, troppo stretta per l’uso (di abitazione o di lavoro) cui è destinata: viveva [...] sola nella sua portineria-abitazione (composta ... della guardiòla e di un annesso s. senza finestre) (Morante). ◆ Dim. stambugèllo, stambugétto, stambugino; pegg. stambugiàccio. ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] ecc. b. Dal sign. di stanza appartata, di ambiente (o complesso di ambienti) riservato in una Corte e sim. per abitazione privata del principe e dei familiari, le designazioni: maestro di c., cortigiano, gentiluomo, addetto alla cura personale di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

terrazzo

Vocabolario on line

terrazzo s. m. [lat. *terraceus, der. di terra «terra»]. – 1. Negli edifici d’abitazione, ognuno dei ripiani, scoperti o anche coperti, che si aprono a livello dei piani d’abitazione (è detto t. a livello [...] quando è posto alla stessa quota, o quasi, dell’ambiente dal quale vi si accede). Spesso è usato anche come sinon. di terrazza (copertura di un edificio) oppure di balcone (nel sign. 2) quando questo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stanza¹

Vocabolario on line

stanza1 stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: [...] nome (per es. la cucina). Con uso e sign. tecnico più ampio il termine s’identifica con vano utile (v. vano2). Negli edifici d’abitazione: un appartamento di 4, di 6, di 10 stanze; le s. del primo, del secondo piano; s. a terreno; le s. a tetto o ... Leggi Tutto

fabbricato

Vocabolario on line

fabbricato s. m. [part. pass. di fabbricare]. – Edificio, per lo più di notevoli dimensioni, adibito a varî scopi: f. civili, quelli destinati a ospitare l’uomo nella sua vita privata (case e palazzi [...] , sale d’aspetto, deposito bagagli, servizî igienici, ecc.). Imposta sui f., l’imposta diretta che gravava sul reddito netto degli edifici a uso di abitazione, di ufficio e negozio. Capo fabbricato, grafia meno comune di capofabbricato (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

corridóio

Vocabolario on line

corridoio corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, [...] , e assume particolare importanza e sviluppo nei fabbricati di abitazione collettiva (alberghi, scuole, uffici e sim.) dov’è necessario che i singoli locali risultino reciprocamente indipendenti: i c. della scuola, del tribunale, del teatro; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

maṡo

Vocabolario on line

maso maṡo s. m. [voce settentr. e ladina, che è il lat. mediev. mansum: v. manso2]. – Termine usato nelle parlate della zona alpina orientale (cfr. provenz. e catal. mas «casa colonica») per indicare [...] in generale di tutto il Tirolo, che consiste in una azienda a carattere agricolo e forestale-pastorale comprendente una casa di abitazione, che non si può ridurre con vendite parziali ma si deve trasmettere intera per atto tra vivi o per successione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
Abitazione
L’abitazione è un diritto reale di godimento su una casa di altrui proprietà, dal contenuto più limitato rispetto all'usufrutto. Il titolare può abitarla limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia (art. 1022 c.c.). Il coniuge del proprietario...
abitazione
Caratteri antropologici L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla cultura di un determinato gruppo. Nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali