• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Geografia [2]
Tempo libero [2]
Chimica [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Turismo [1]
Medicina [1]

carampana

Sinonimi e Contrari (2003)

carampana s. f. [dal nome della Ca' Rampani, palazzo nobiliare assegnato dalla Repubblica di Venezia ad abitazione delle prostitute], region., volg. - 1. [donna volgare, sguaiata] ≈ (roman.) sgarambona, [...] (region.) strappona, (roman.) trucidona. 2. (region.) [donna brutta e vecchia] ≈ befana, strega, (lett.) versiera ... Leggi Tutto

caravan

Sinonimi e Contrari (2003)

caravan /'kærəvæn/, it. /'karavan/ s. ingl. [dal persiano kārwān "carovana di cammelli"], usato in ital. al masch. - [cabina a rimorchio attrezzata ad abitazione] ≈ roulotte. ‖ camper. ... Leggi Tutto

liberare

Sinonimi e Contrari (2003)

liberare [dal lat. liberare] (io lìbero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [restituire alla libertà: l. un prigioniero] ≈ scarcerare. ↔ arrestare, incarcerare. b. (fig.) [sottrarre a una condizione di assoggettamento, [...] ≈ andare di corpo, (volg.) cacare, defecare, evacuare, (fam.) fare (la) cacca. b. [togliere l'arredamento da un'abitazione per riconsegnarla al proprietario] ≈ sgomberare, svuotare. c. (fig., giur.) [togliere un vincolo legale a un bene immobile, con ... Leggi Tutto

carrozzone

Sinonimi e Contrari (2003)

carrozzone /kar:o'ts:one/ s. m. [accr. di carrozza]. - 1. [grande carrozza pesante, usata anche come abitazione: i c. del circo; un c. di zingari] ≈ ‖ caravan, roulotte. ⇑ carro. 2. (fam.) [grossa autovettura [...] chiusa usata dagli organi di polizia per il trasporto di detenuti] ≈ cellulare, furgone. 3. (region.) [vettura per il trasporto delle salme] ≈ carro funebre. 4. (fig., spreg.) [organo amministrativo, perlopiù ... Leggi Tutto

plurifamiliare

Sinonimi e Contrari (2003)

plurifamiliare agg. [comp. di pluri- e familiare]. - (edil.) [di abitazione destinata a ospitare più nuclei familiari] ≈ multifamiliare. ↔ monofamiliare, unifamiliare. ... Leggi Tutto

casello

Sinonimi e Contrari (2003)

casello /ka'sɛl:o/ s. m. [dim. di casa]. - (ferr.) [abitazione di guardiano di strade ferrate] ≈ casa cantoniera. ... Leggi Tutto

caserma

Sinonimi e Contrari (2003)

caserma /ka'sɛrma/ s. f. [dal provenz. cazerna, in origine casetta per quattro soldati di guarnigione in una fortezza, lat. ✻quaterna]. - (milit.) [edificio destinato all'abitazione collettiva di corpi [...] armati o di organizzazioni analoghe] ≈ alloggiamento, quartiere ... Leggi Tutto

casermone

Sinonimi e Contrari (2003)

casermone /kaser'mone/ s. m. [propr., accr. di caserma], spreg. - [edificio di abitazione massiccio, disadorno e molto popolato] ≈ alveare, (spreg.) casone, dormitorio, (spreg.) falanstero, palazzone. ... Leggi Tutto

unifamiliare

Sinonimi e Contrari (2003)

unifamiliare agg. [comp. di uni- e famiglia, secondo l'agg. familiare]. - (edil.) [di abitazione, per un solo nucleo familiare: casa u.] ≈ monofamiliare. ↔ bifamiliare, plurifamiliare. ... Leggi Tutto

poleografia

Sinonimi e Contrari (2003)

poleografia /poleogra'fia/ s. f. [comp. del gr. pólis -eōs "città" e -grafia]. - (geogr.) [parte della geografia che si occupa dello studio delle città come sedi di abitazione] ≈ geografia urbana. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Abitazione
L’abitazione è un diritto reale di godimento su una casa di altrui proprietà, dal contenuto più limitato rispetto all'usufrutto. Il titolare può abitarla limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia (art. 1022 c.c.). Il coniuge del proprietario...
abitazione
Caratteri antropologici L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla cultura di un determinato gruppo. Nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali