• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Geografia [2]
Tempo libero [2]
Chimica [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Turismo [1]
Medicina [1]

spelonca

Sinonimi e Contrari (2003)

spelonca /spe'lonka/ s. f. [dal lat. spelunca, dal gr. spḗlygks spḗlyngos, corradicale di spḗlaion "caverna"]. - 1. [grande e oscura cavità aperta sui fianchi di un rilievo: avventurarsi in una s.] ≈ antro, [...] caverna, grotta, (lett.) speco. 2. (estens., spreg.) [abitazione tetra e squallida] ≈ (lett.) abituro, antro, baracca, (spreg.) bicocca, (spreg.) catapecchia, caverna, grotta, (spreg.) stamberga, (spreg.) topaia, (spreg.) tugurio, [piccola] ... Leggi Tutto

reggia

Sinonimi e Contrari (2003)

reggia /'rɛdʒ:a/ s. f. [lat. rēgia (domus) "(casa) reale"] (pl. -ge). - 1. [abitazione, residenza del re] ≈ corte, palazzo (reale). 2. (fig., iperb.) [casa grande e lussuosa] ≈ (lett.) magione, palazzo, [...] villa. ↔ buco, bugigattolo, catapecchia, stamberga, topaia, tugurio ... Leggi Tutto

decoroso

Sinonimi e Contrari (2003)

decoroso /deko'roso/ agg. [dal lat. decorosus]. - 1. [che è conforme al decoro: contegno d.] ≈ decente, dignitoso, discreto, educato, fine, onorevole, rispettabile. ‖ onesto, serio. ↔ disdicevole, indecente, [...] indecoroso, sconveniente. 2. [che si addice alla dignità di una persona: stipendio, abitazione d.] ≈ accettabile, adatto, adeguato, appropriato, confacente, congruo, conveniente, decente, degno, dignitoso, rispettabile. ↔ inadatto, inadeguato, ... Leggi Tutto

stambugio

Sinonimi e Contrari (2003)

stambugio /stam'budʒo/ s. m. [der. di stamberga, forse incrociato con l'ant. bugio "buco"], tosc. - 1. [stanza piccola, buia e misera] ≈ bugigattolo, sgabuzzino. 2. [abitazione misera, sporca e in pessime [...] condizioni] ≈ e ↔ [→ STAMBERGA] ... Leggi Tutto

nord

Sinonimi e Contrari (2003)

nord /nɔrd/ (ant. norte) [dallo sp. norte, fr. nord (dall'ingl. north)]. - ■ s. m. 1. (geogr.) a. [anche con iniz. maiusc., uno dei quattro punti cardinali, determinato approssimativamente, nell'emisfero [...] boreale, dalla direzione della stella polare: un'abitazione che guarda a n.] ≈ (lett.) aquilone, (lett.) borea, mezzanotte, settentrione, tramontana. ↔ meridione, mezzogiorno, sud. b. [anche con iniziale maiusc., la zona settentrionale di un paese, ... Leggi Tutto

stanza

Sinonimi e Contrari (2003)

stanza /'stantsa/ (ant. stanzia /'stantsja/) s. f. [lat. tardo stantia "luogo di dimora"]. - 1. (archit.) [ognuno degli spazi interni, limitati e divisi l'uno dall'altro da pareti, che compongono gli edifici, [...] .) [parte di una canzone o di un componimento in versi] ≈ ottava, strofa. □ prendere stanza 1. [andare ad abitare in un luogo] ≈ domiciliarsi, prendere alloggio, sistemarsi, stabilirsi. 2. [trovare temporaneamente dimora in un luogo] ≈ alloggiare ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] piccolo; mio fratello sta con noi da un mese; la Scena si rappresenta in Venezia, in casa di Anzoletto, e in casa di Checca che abita al secondo piano (C. Goldoni); sua madre vive al piano di sotto. Dimorare è oggi non com. e lett. (nelle sei o sette ... Leggi Tutto

basso²

Sinonimi e Contrari (2003)

basso² s. m. [uso sost. dell'agg. basso¹]. - 1. (solo al sing.) [parte bassa: il b. della statua] ≈ base, basamento, fondo, piedistallo. ↔ cima, punta, vertice, vetta. 2. (region., archit.) [a Napoli, [...] vano aperto a livello della strada, per abitazione di povera gente] ≈ ‖ interrato, seminterrato. 3. (mus.) a. [la più grave tra le voci maschili] > sopranista, controtenore, tenore, baritono, basso. b. [al plur., strumenti cordofoni che occupano ... Leggi Tutto

dimora

Sinonimi e Contrari (2003)

dimora /di'mɔra/ s. f. [der. di dimorare]. - 1. (ant.) [azione di sostare in un luogo] ≈ permanenza, soggiorno, sosta. ↔ passaggio, transito. ● Espressioni: non com., fare dimora ≈ dimorare, sostare, stazionare. [...] : fig., ultima dimora ≈ tomba. ▲ Locuz. prep.: senza fissa dimora → □. b. [costruzione abitativa in genere, spec. signorile: d. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casa, (iron.) magione, residenza. 3. (lett.) [differimento ad altro momento di un ... Leggi Tutto

ospizio

Sinonimi e Contrari (2003)

ospizio /o'spitsjo/ s. m. [dal lat. hospitium "ospitalità; alloggio"]. - 1. a. (ant.) [edificio destinato a ospitare forestieri e pellegrini] ≈ asilo, (ant.) ospedale, ricovero, Ⓣ (stor.) xenodochio. b. [...] (lett.) ricetto, ricovero, [per bambini] brefotrofio, [per bambini] orfanotrofio. ‖ dormitorio. 2. (poet.) [luogo dove si abita] ≈ abitazione, alloggio, casa, (lett.) dimora, (ant.) ostello. 3. (lett., ant.) [il fatto stesso di accogliere, alloggiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Abitazione
L’abitazione è un diritto reale di godimento su una casa di altrui proprietà, dal contenuto più limitato rispetto all'usufrutto. Il titolare può abitarla limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia (art. 1022 c.c.). Il coniuge del proprietario...
abitazione
Caratteri antropologici L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla cultura di un determinato gruppo. Nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali