• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [11]
Religioni [2]
Geografia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Industria [1]

loco

Vocabolario on line

loco – Ablativo del lat. locus «luogo», usato nelle locuz.: in loco «sul luogo stesso, sul posto» (in medicina, per indicare il punto malato, su cui si agisce terapeuticamente; per es.: lasciare uno [...] zaffo di garza in loco, iniezione in loco, ecc.); loco sigilli «in vece del sigillo»; loco citato (abbreviato loc. cit. o l. c., meno com. l. cit.) «nel luogo citato», con cui nei testi dotti o manuali ... Leggi Tutto

rèbus

Vocabolario on line

rebus rèbus s. m. [ablativo plur. del lat. res «cosa», che si ritiene (secondo l’opinione dell’erudito E. Menagio) tratto dalla frase de rebus quae geruntur «delle cose che accadono», titolo dato a certe [...] brevi composizioni di scrittori piccardi, che vertevano su fatti di attualità]. – 1. Gioco enigmistico che consiste nel presentare un soggetto da indovinare, per mezzo di segni (r. letterale, che può assumere ... Leggi Tutto

péna

Vocabolario on line

pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] di p., complemento che esprime la pena a cui qualcuno è condannato (in latino si rende comunem. con l’ablativo; anche col genitivo nella frase damnare capitis, equivalente di damnare capite, condannare a morte). 2. a. Patimento, afflizione, dolore ... Leggi Tutto

pound

Vocabolario on line

pound 〈pàund〉 s. ingl. [ant. pund, affine al gotico pund, ted. ant. pfunt, mod. Pfund; adattam. del lat. pondo, in origine ablativo di *pondus -i (= pondus -dĕris «peso») nella locuz. libra pondo «una [...] libbra di peso»] (pl. pounds 〈pàund∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Unità fondamentale di misura di massa e peso in uso nei paesi anglosassoni, equivalente a circa o,45359 kg (v. libbra). 2. Pound sterling ... Leggi Tutto

lativo

Vocabolario on line

lativo agg. e s. m. [der. del lat. latus «portato» (part. pass. di ferre «portare») sul modello di ablativo]. – Caso della declinazione ugrofinnica, con valore locativo; il termine si adopera anche in [...] riferimento ad altre lingue per designare la funzione di complemento di moto a luogo ... Leggi Tutto

in-fòlio

Vocabolario on line

in-folio in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], [...] invar. – Con riferimento all’arte antica della stampa, formato in-folio, quello di un libro in cui i fogli di stampa risultino piegati una volta sola in modo che ciascuno di essi presenti quattro facciate; ... Leggi Tutto

-ménte

Vocabolario on line

-mente -ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. [...] l’ablativo del lat. mens mentis in locuz. come sagaci mente (Lucrezio), sana mente (Cicerone), «con mente, con disposizione d’animo sagace, sana», cristallizzatosi nel sign. di «in modo». Il suffisso si aggiunge all’aggettivo senza apportarvi ... Leggi Tutto

ergativo

Vocabolario on line

ergativo agg. e s. m. [formazione mod. dal tema del gr. ἐργάζομαι «lavorare, operare», sul modello di ablativo]. – In linguistica, caso che indica l’agente in alcune lingue (basco, lingue caucasiche, [...] ecc.), con un verbo fondamentalmente intransitivo o corrispondente al nostro passivo ... Leggi Tutto

capite

Vocabolario on line

capite ‹kàpite› s. neutro, lat. [ablativo di caput «capo, testa»]. – Si usa nella locuz. pro c., a testa, per ciascuno (v. pro capite); ant., in c., in capo, in grado superiore (detto di cariche, uffici [...] e sim.): segretario, ministro, governatore in capite ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ablativo
Caso della declinazione latina, collocato dai grammatici antichi al sesto posto nell’ordine dei paradigmi flessionali. In età moderna la denominazione è stata applicata dai linguisti occidentali anche a casi di altre lingue indoeuropee (per...
te
te Ablativo del pronome latino tu, nel ‛ descort ' trilingue: Conqueror, cor suave, de te primo (Rime dubbie V 14).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali