• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [15]
Alimentazione [13]
Zoologia [7]
Botanica [6]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Medicina [4]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]

peligno

Vocabolario on line

peligno agg. e s. m. [dal lat. Paelignus]. – Dei Peligni (lat. Paeligni), antico popolo italico che occupava il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo), per lungo tempo alleato di Roma, poi a questa [...] ostile sin dagli inizî della guerra sociale (90 a. C.), in cui fu sconfitto da Sesto Giulio: iscrizioni p.; dialetto p. (anche s. m., il peligno), il dialetto dei Peligni, appartenente alle parlate sabelliche ... Leggi Tutto

fida

Vocabolario on line

fida s. f. [der. di fidare]. – 1. a. Tassa dell’età feudale, dovuta agli aventi diritto per la riduzione a coltura e a privata conduzione di terreni originariamente adibiti a pascolo. b. Nel Regno di [...] Napoli e nello Stato Pontificio, era sinon. di affida. c. In Sicilia e in Abruzzo è tuttora in uso l’espressione f. bestiame, affitto di pascolo per i mesi estivi. 2. ant. Salvacondotto. ... Leggi Tutto

tracòscio

Vocabolario on line

tracoscio tracòscio s. m. [comp. di tra- e coscio]. – Nel Lazio, e anche in località dell’Umbria e dell’Abruzzo, taglio di carne bovina macellata, della parte superiore della coscia, altrove detto noce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frazzato

Vocabolario on line

frazzato s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; [...] anche, tappeto e coperta di varî tipi prodotti in altre regioni (Abruzzo, Sardegna, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

chitarra

Vocabolario on line

chitarra s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), [...] . Ch. basso, altro nome del contrabbasso elettrico. 2. Arnese formato da fili metallici tesi su di un telaio, adoperato in Abruzzo per ricavare da una falda di pasta i cosiddetti spaghetti alla chitarra. 3. Pesce chitarra (o pesce violino), pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zeppola2

Vocabolario on line

zeppola2 zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe [...] a non perdersi la crema (Giuseppe Montesano). Anche, nome di ciambelle e pasticcini di composizione diversa (farina di frumento o di castagne, semolino), zuccherati o cosparsi di miele, tradizionali in altre regioni (Abruzzo, Calabria, Sardegna). ... Leggi Tutto

zafferano

Vocabolario on line

zafferano żafferano s. m. [dall’arabo za῾farān]. – 1. a. Pianta erbacea delle iridacee (Crocus sativus), originaria dell’Asia occid. e coltivata, per la droga fornita dai suoi stimmi secchi, nell’Europa [...] sud-occid.; in Italia la coltura della pianta, un tempo fiorente spec. in Abruzzo, è oggi molto ridotta. b. Con l’aggiunta di varie determinazioni, nome di piante appartenenti a generi diversi, come z. bastardo o z. falso, il cartamo e il colchico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cicerchiata

Vocabolario on line

cicerchiata s. f. [der. di cicerchia]. – Dolce tradizionale dell’Italia centro-merid., particolarm. delle Marche e dell’Abruzzo, fatto di palline di pasta che, fritte e legate col miele, vengono foggiate [...] a ciambella o anche a forma di cono. Con qualche variante, questo dolce è noto anche in altre regioni, col nome di cicerata (dal merid. cicero «cece»), pignolata, strùffoli, corona di s. Rita, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

teramano

Vocabolario on line

teramano agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, [...] il territorio della provincia di Teramo ... Leggi Tutto

megaparcheggio

Neologismi (2008)

megaparcheggio (mega-parcheggio), s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli. ◆ [tit.] Bari, un mega-parcheggio sotto corso Cavour / Emendamenti al bilancio per trovare [...] sono finiti i finanziamenti; sul progetto di ospitare qui una gara della Coppa del Mondo di sci, anche la Regione Abruzzo ha espresso perplessità; in Comune [Roccaraso], da un anno, c’è il commissario prefettizio. (Messaggero, 7 febbraio 2006, p. 9 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Abruzzo
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel 2020; densità: 119 ab./km2. Comprende...
Schiavi di Abruzzo
Schiavi di Abruzzo Comune della prov. di Chieti (45,3 km2 con 1067 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1172 m s.l.m. su uno sprone del versante meridionale del Monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno. Nelle vicinanze, è stato localizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali