• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [15]
Alimentazione [13]
Zoologia [7]
Botanica [6]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Medicina [4]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]

citerióre

Vocabolario on line

citeriore citerióre agg. [dal lat. citerior -oris, compar. della prep. citra «di qua da»]. – Che è situato al di qua, verso di noi (rispetto a un’altra parte della regione, che viene detta ulteriore); [...] è adoperato di solito in determinazioni geografiche del mondo antico (Spagna c., Gallia c.), e in denominazioni amministrative ora disusate, come Calabria c., Abruzzo citeriore. ... Leggi Tutto

parròzzo

Vocabolario on line

parrozzo parròzzo s. m. [voce d’incerta origine, arbitrariamente reinterpretata come un comp. di pane e rozzo, cioè «pane rustico»]. – Dolce abruzzese in forma di focaccia fatta con farina di mais, uova, [...] burro e zucchero, e rivestita di cioccolata. In passato, il nome indicava un pane di farina di mais largamente diffuso tra le popolazioni contadine d’Abruzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lùppolo

Vocabolario on line

luppolo lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia [...] 10 m, che cresce nelle regioni temperate dell’emisfero boreale ed è comune anche in Italia, dal nord fino all’Abruzzo, nelle siepi e nei boschi; è specie dioica: i fiori staminiferi sono disposti in infiorescenze a pannocchia, quelli pistilliferi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

citra-

Vocabolario on line

citra- [dal lat. citra «di qua da»]. – Primo elemento di rari composti, con lo stesso sign. del pref. cis-. Nei secoli scorsi è stato talora adoperato, in qualche determinazione geografica amministrativa, [...] con funzione di agg., come sinon. di citeriore: Abruzzo citra, Principato citra. ... Leggi Tutto

fara¹

Vocabolario on line

fara1 fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale [...] nel senso più largo (cioè alla Sippe germanica). 2. Terreno assegnato a una fara: significato conservatosi in varî toponimi (in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Lazio, Abruzzo, ecc.). ... Leggi Tutto

véce

Vocabolario on line

vece véce s. f. [lat. vĭcis, genit. (accus. vĭcem, abl. vĭce; non è documentato il nomin.), «vicenda, cambio, sorte»]. – 1. ant. o poet. Vicenda, mutazione, avvicendamento: I miserandi avanzi che Natura [...] destina (Foscolo); Nasce dal male il ben con vece alterna, Dal bene il male (Giusti). In qualche uso region. (per es., Abruzzo), sono dette colture a vece le colture a rotazione, in cui si ha cioè l’avvicendamento annuale del frumento col maggese. 2 ... Leggi Tutto

fóce

Vocabolario on line

foce fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro [...] delle maree. 3. In alcune parti dell’Appennino, stretto passaggio tra pareti rocciose: nell’Appennino settentr. corrisponde a forcella; nell’Abruzzo a gola fluviale. 4. estens. e fig., ant. a. Entrata di un porto, stretto di mare, e sim.: venimmo a ... Leggi Tutto

clactoniano

Vocabolario on line

clactoniano agg. e s. m. – In paletnologia, denominazione di un’industria del paleolitico inferiore rinvenuta presso la cittadina di Clacton, nell’Inghilterra sud-orient. (donde il nome); caratteristici [...] gli strumenti formati con schegge di pietra (raschiatoi, grattatoi, ecc.), che conservano spesso il tipico bulbo di percussione. In Italia, industrie di questo tipo sono state rinvenute nel Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Abruzzo. ... Leggi Tutto

ristòro

Vocabolario on line

ristoro ristòro s. m. [der. di ristorare]. – 1. ant. o letter. Compenso, risarcimento: Dunque che render puossi per ristoro? (Dante); Qual fia r. a’ dì perduti un sasso Che distingua le mie dalle [...] parole della madre poté avere alcun ristoro. 3. Nell’età aragonese, e fino al primo Ottocento, si chiamavano ristori i terreni del Tavoliere pugliese coltivati a cereali durante l’estate e assegnati, in ottobre, ai pastori transumanti dell’Abruzzo. ... Leggi Tutto

saltarèllo

Vocabolario on line

saltarello saltarèllo s. m. – Variante region. di salterello, nelle sue varie accezioni. In partic., danza di società in voga nel sec. 16°, in movimento rapido e misure di 3/8 o 6/8. Anche, danza popolare [...] moderna di ritmo vivace, caratteristica dell’Italia centrale (spec. Ciociaria, Marche e Abruzzo), avente lo stesso movimento e le stesse misure di quella antica, non saltata (nonostante il nome), e in genere accompagnata dalla fisarmonica e dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Abruzzo
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel 2020; densità: 119 ab./km2. Comprende...
Schiavi di Abruzzo
Schiavi di Abruzzo Comune della prov. di Chieti (45,3 km2 con 1067 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1172 m s.l.m. su uno sprone del versante meridionale del Monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno. Nelle vicinanze, è stato localizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali