acantolimone
acantolimóne s. m. [lat. scient. Acantholimon, comp. di acantho- «acanto-» e del nome del genere Limonium: v. limonio]. – Genere di piante della famiglia delle plumbaginacee: sono suffrutici [...] a cuscinetto, con foglie rigide, pungenti, fiori rosei o bianchi, addensati all’apice dei rami fioriferi. Crescono nelle regioni subdesertiche del Mediterraneo; alcune specie si coltivano nei giardini ...
Leggi Tutto
acantolisi
acantoliṡi s. f. [comp. di acanto- e -lisi]. – In medicina, a. bollosa, varietà di epidermolisi, detta anche pemfigo congenito, in cui si ha il distacco delle cellule dello strato spinoso [...] della cute ...
Leggi Tutto
acantoma
acantòma s. m. [der. di acanto- (per riferimento all’aspetto assunto dall’epidermide), col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, ispessimento circoscritto dello strato granuloso della cute; a. [...] senile, stadio avanzato della cheratosi senile, caratterizzato da ispessimento dei varî strati dell’epidermide ...
Leggi Tutto
acantometra
acantomètra s. f. [lat. scient. Acanthometra, comp. di acantho- «acanto-» e del gr. μήτρα «utero»]. – Genere di protozoi esclusivamente marini, dell’ordine degli acantari: sono eleganti forme [...] pelagiche planctoniche con scheletro raggiato. Caratteristiche le loro migrazioni verticali giornaliere, in relazione alle variazioni d’intensità luminosa ...
Leggi Tutto
acantopanace
acantopànace s. m. [lat. scient. Acanthopanax, comp. di acantho- «acanto-» e del nome del genere Panax «panace»]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia delle araliacee, con una [...] ventina di specie dell’Asia; sono arbusti con fusti aculeati, foglie palmate e piccoli fiori in ombrelle riunite in pannocchie. Qualche specie si coltiva per ornamento ...
Leggi Tutto
acantopelvi
acantopèlvi s. m. [comp. di acanto- e pelvi]. – In medicina, varietà di viziatura pelvica, caratterizzata dalla presenza di esostosi nella superficie del bacino. ...
Leggi Tutto
acantoscelide
acantoscèlide s. m. [lat. scient. Acanthoscelides, comp. di acantho- «acanto-» e del gr. σκέλος «gamba»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia bruchidi; una sua specie, comunem. [...] detta tonchio del fagiolo (Acanthoscelides obsoletus), cosmopolita, si sviluppa nei semi dei fagioli, distruggendoli completamente ...
Leggi Tutto
acantosiacantòṡi s. f. [der. di acanto- (per allusione allo «strato spinoso» della cute), col suff. medico -osi]. – In medicina: 1. Lesione cutanea caratterizzata da ispessimento dello strato spinoso [...] (o strato malpighiano) della pelle per eccessiva proliferazione delle cellule. 2. Rara malattia della pelle (indicata più spesso col nome lat. scient. di acanthosis nigricans), la quale si presenta con ...
Leggi Tutto
acantotterigi
(o acantòtteri) s. m. pl. [lat. scient. Acanthopterygii, comp. di acantho- «acanto-» e del gr. πτέρυξ -υγος «pinna, ala»]. – Superordine di pesci teleostei, caratterizzati dalla presenza, [...] nelle pinne dorsali e anali, di raggi non articolati, rigidi e spesso pungenti ...
Leggi Tutto
acanturidi
acantùridi s. m. pl. [lat. scient. Acanthuridae, dal nome del genere Acanthurus, comp. di acantho- «acanto-» e -urus «-uro1»]. – Famiglia di pesci perciformi, erbivori, che vivono tra le formazioni [...] coralline dei mari tropicali: hanno corpo oblungo, compresso, che termina con una coda tronca, o a forma di mezzaluna, su ciascun lato della quale c’è una spina mobile simile a una lama di coltello, che ...
Leggi Tutto
botanica
Erba perenne (Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo (spontanea o inselvatichita nell’Italia centro-meridionale e nelle isole), con grandi foglie a rosetta, oblunghe, pennatifide, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere Acanthus, l'acanto molle a foglie non...