accademicoaccadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademiaplatonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in [...] le forme e le norme tradizionali: la pittura, la scultura a.; i pittori a. dell’Ottocento. 5. Che ha carattere di accademia (nel sign. 4): trattenimento a.; un incontro a. di scherma. 6. Club alpino a. italiano, associazione alla quale sono ammessi ...
Leggi Tutto
neoaccademico
neoaccadèmico agg. e s. m. [comp. di neo- e accademico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filos., detto delle dottrine e dei seguaci della media e della nuova accademiaplatonica, soprattutto [...] sotto lo scolarcato di Arcesilao di Pitane (c. 315-241 a. C.) e Carneade di Cirene (214-129 a. C.), che, in polemica con il dogmatismo degli stoici, rifiutavano un criterio assoluto di verità, limitando ...
Leggi Tutto
pleiade
plèiade (o Plèiade) s. f. [dal lat. Pleias -ădis, gr. Πλειάς -άδος, ion. Πληϊάς]. – 1. Nome del gruppo di stelle (indicate anche con il plur. Pleiadi o, comunem., Gallinelle) in cui sarebbero [...] importanza, prestigio, distinzione, spec. nell’ambito artistico: una p. di artisti, di scrittori, di poeti; l’AccademiaPlatonica, pleiade di luminosi spiriti (Cicognani). 3. In chimica, gruppo di isotopi di una famiglia radioattiva che non possono ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza [...] più antica, r. della carne, oppone alla concezione platonica, che rifiuta al corpo l’immortalità, la concezione biblica un popolo. Più raram., in usi enfatici, ricostituzione, ripresa della propria attività: celebrare la r. di una gloriosa accademia. ...
Leggi Tutto
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei politici ed è caratterizzata dallo studio...
Accademia platonica fiorentina
Cerchia di umanisti fiorentini che erano soliti riunirsi attorno a Ficino. L’A. p. f. aveva sede nella villa di Careggi, donata da Cosimo de’ Medici nel 1462 al filosofo per permettergli di studiare e di tradurre...