• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Fisica [11]
Medicina [4]
Industria [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Matematica [3]
Fisica matematica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]

sincrotróne

Vocabolario on line

sincrotrone sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla [...] massime sono limitate a qualche centinaio di GeV dalla perdita di energia dovuta alla radiazione di s., ossia all’emissione di radiazione elettromagnetica da parte della particella carica accelerata, enormemente maggiore nel caso degli elettroni ... Leggi Tutto

deflessióne

Vocabolario on line

deflessione deflessióne s. f. [dal lat. tardo deflexio -onis «piegamento», der. di deflectĕre «piegare»]. – 1. non com. L’atto, il fatto di deflettere, spec. in senso fig.: d. da un principio, da una [...] o da un campo elettromagnetico (d. elettromagnetica); la deflessione dei campi è praticata, per es., negli acceleratori di particelle a traiettoria curvilinea (ciclotroni, sincrotroni, ecc.) e nei tubi a raggi catodici (che trovano applicazione nell ... Leggi Tutto

antimatèria

Vocabolario on line

antimateria antimatèria s. f. [comp. di anti-1 e materia]. – In fisica, il complesso dei sistemi costituiti da una o più antiparticelle: in linea di principio, per ogni sistema di particelle costituente [...] materia ordinaria e l’antimateria vi può essere osservata soltanto per poche particelle alla volta, con appositi esperimenti condotti mediante acceleratori di particelle; il motivo dell’assoluta prevalenza della materia sull’antimateria nell’universo ... Leggi Tutto

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] della prima dinamo realizzata da A. Pacinotti. In fisica, anelli di accumulazione, acceleratori di particelle nei quali, mediante opportuni campi magnetici, le particelle accelerate vengono mantenute per lungo tempo su una traiettoria media circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tevatróne

Vocabolario on line

tevatrone tevatróne s. m. [dall’ingl. tevatron, comp. di TeV, simbolo del teraelettronvolt, e della terminazione -tron di acceleratori di particelle]. – In fisica, acceleratore capace di conferire a [...] particelle energie dell’ordine dei teraelettronvolt, le maggiori ora realizzabili (1 TeV = 1012 eV). ... Leggi Tutto

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] , per es. ottici, oltre che dalle caratteristiche del mezzo; negli acceleratori di particelle, f. di particelle, l’insieme delle particelle che circolano in un acceleratore. Nella tecnica, si dicono a fascio dispositivi direttivi, sia radiatori sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] radar o le celle solari), ecc., e nella ricerca fisica (dove condizioni di vuoto spinto sono richieste nella fisica dei plasmi, negli acceleratori di particelle, nei reattori per la fusione nucleare, nella microscopia elettronica, nella spettroscopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

estrattóre

Vocabolario on line

estrattore estrattóre s. m. [der. di estrarre]. – 1. (f. -trice) Chi è addetto a lavori o operazioni di estrazione (minerali o prodotti chimici, alimentari, ecc.). In partic., nell’industria siderurgica, [...] della pressa medesima e agire con organi pneumatici. 4. Negli acceleratori di particelle, deflettore la cui funzione è di dirigere il fascio di particelle accelerate fuori dell’acceleratore, in una determinata direzione. 5. In chimica, apparecchio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

iniettóre

Vocabolario on line

iniettore iniettóre s. m. [der. del lat. iniectus, part. pass. di inicĕre «gettar dentro», secondo il modello del fr. iniecteur e dell’ingl. injector]. – Nome di apparecchi che servono per effettuare [...] altra acqua sotto pressione. Negli acceleratori di particelle, i. di fascio, dispositivo che ha lo scopo di immettere nell’acceleratore le particelle dopo che queste sono state opportunamente accelerate da un acceleratore primario, in genere lineare. ... Leggi Tutto

accumulazióne

Vocabolario on line

accumulazione accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di [...] costante, potendo essere prelevate a piacere e utilizzate per varî scopi; si realizza con appositi acceleratori di particelle, detti anelli di a. (v. anello). 4. In geografia fisica, procedimento per cui i materiali prodotti dall’erosione ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
acceleratóre di particèlle
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. Le particelle così accelerate sono...
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà dei nuclei e quelle delle particelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali