• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Fisica [28]
Matematica [12]
Industria [9]
Geologia [8]
Geografia [7]
Trasporti terrestri [7]
Trasporti [7]
Fisica matematica [7]
Biologia [6]
Industria aeronautica [6]

anti-g

Vocabolario on line

anti-g ‹antiǧì› locuz. usata come agg. [comp. di anti-1 e g come simbolo dell’accelerazione di gravità]. – Sinon. di antigravità. Vestiario a.: vestiario adoperato in aeronautica, spec. nella navigazione [...] ad alte velocità, e indispensabile nell’astronautica, per ovviare alle ripercussioni delle sollecitazioni centrifughe sulla circolazione del sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

chilogrammo

Vocabolario on line

chilogrammo (o kilogrammo) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e grammo]. – 1. a. Unità di misura pratica di massa e peso, equivalente a mille grammi, cioè alla massa (o al peso) di 1 dm3 (= 1 litro) di [...] . b. Chilogrammo-peso, unità di misura pratica della forza (quindi in partic. del peso), equivalente al peso del chilogrammo-massa in un luogo in cui l’accelerazione di gravità ha il suo valore normale, cioè al livello del mare a 45° di latitudine. ... Leggi Tutto

partito-motore

Neologismi (2008)

partito-motore loc. s.le m. Partito politico che si assume il ruolo di propulsore e animatore di una coalizione. ◆ E se non nasce l’Elefante, nascerà l’Elefantino. Lo ha annunciato al convegno di liberal, [...] un partito-motore, ma non lasceremo l’eredità del referendum soltanto all’Asinello di [Antonio] Di Pietro». Questa accelerazione è uno degli effetti della resa dei conti dentro il comitato referendario, chiusa con una tregua. (Gianna Fregonara ... Leggi Tutto

sculettare

Vocabolario on line

sculettare v. intr. [der. di culo, culetto, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sculétto, ecc.; aus. avere). – 1. Dimenare visibilmente il sedere e le anche nel camminare: guarda quella ragazza come sculetta!; [...] ’impazzata, in tutte le direzioni, sempre sgropponando, sculettando (Cardarelli). 2. Con uso fig., non com., con riferimento ad automezzi, avere delle notevoli oscillazioni laterali nella parte posteriore, soprattutto in fase di forte accelerazione. ... Leggi Tutto

piano d'uscita

Neologismi (2008)

piano d'uscita piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [...] [testo] […] in serata arriva l’improvvisa accelerazione di Berlusconi sul piano di uscita dall’Iraq dopo le elezioni del 30 gennaio. «Si tratta di un exit-plan. Ne ho parlato con [Tony] Blair e [George W.] Bush. E dopo queste elezioni si può iniziare ... Leggi Tutto

grilleggiare

Neologismi (2008)

grilleggiare v. intr. (iron.) Agire con intenzione provocatoria, alla maniera di Beppe Grillo. ◆ CP [Alessandro Cecchi Paone] ha tenuto fede al suo proposito dichiarato: partecipare all’«Isola», lui, [...] . Male che vada, per grilleggiare un po’ contro quella che in fondo è un’istituzione. E lo ha fatto con una accelerazione prodigiosa già alla prima puntata, contestando il meccanismo del voto, dicendo che lui non fa la spia e non elimina alle spalle ... Leggi Tutto

progressivo

Vocabolario on line

progressivo agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo [...] e più o meno regolare: numerazione p.; disporsi in fila per ordine p. d’altezza; moto p.; imprimere una p. accelerazione; aumento p., diminuzione p.; un p. crescendo di forza, d’intensità; esercizî p. (o graduati in ordine p. di difficoltà); sforzi p ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] maggior parte dei paesi del mondo. In fisica si distinguono le u. meccaniche, e cioè le u. di velocità, accelerazione, frequenza, portata, ecc. (rispettivam., nel sistema internazionale, il metro al secondo, il metro al secondo quadrato, lo hertz, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

unitàrio

Vocabolario on line

unitario unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. [...] casa di piccole dimensioni il cui interno è costituito da un unico vano adibito a usi di abitazione o, anche, diversi; velocità, accelerazione u., lunghezza u., che ha valore di 1, che è pari all’unità di misura; misura u., la misura riferita a una ... Leggi Tutto

spunto²

Vocabolario on line

spunto2 spunto2 s. m. [der. di spuntare1]. – 1. a. Nel linguaggio teatrale, le prime parole di una battuta sussurrate dal suggeritore all’attore; anche la prima parola di una frase musicale, sufficiente [...] ; talvolta in sostituzione dell’ingl. sprint. d. Nelle autovetture, sinon. sia di avviamento (coppia di s. o allo s.) sia di accelerazione (macchina, o motore, che ha un ottimo s. di ripresa). 2. Sapore forte, di acido, che prende il vino quando, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
accelerazione
Fisica È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore v: avendo indicato con OP il vettore...
accelerazione ideica
accelerazione ideica Sintomo di un disturbo della forma del pensiero, che consiste nell’aumento della velocità associativa di concatenamento delle idee nella mente del paziente, con conseguente aumento della produzione verbale. Nei casi più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali