accentoaccènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] in musica, l’intensificarsi del suono in alcuni punti del discorso musicale, in relazione o con lo schema fissato per i diversi tipi casi si colloca sopra una vocale, per indicare la sede dell’accento tonico, o sopra le vocali e ed o per distinguere ...
Leggi Tutto
musicalemuṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: [...] un suono musicale. In linguistica, accento m., che consiste in un elevamento di tono (v. accento, n. 1 a). ◆ Avv. muṡicalménte, in modo o in forma musicale: esprimersi musicalmente; anche, dal punto di vista musicale: un film musicalmente ben ...
Leggi Tutto
tonico
tònico agg. [dal gr. τονικός (con i sign. grammaticale e musicale), der. di τόνος «tensione, tono»] (pl. m. -ci). – 1. In musica, che riguarda il tono, che è a fondamento del tono: nota t., per [...] lo più sostantivato (v. tonica2). 2. In linguistica, che riguarda il tono o accento: accento t., l’accentomusicale o tono, e più in generale l’accento, anche d’intensità; vocale t., e per estens. sillaba t., la vocale o la sillaba che è sotto ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accentomusicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] mi); la distanza più breve, contenuta per es. nel grado congiunto mi-fa, prende il nome di semitono. Nel sistema musicale tonale, le scale diatoniche comprendono una successione di cinque toni e due semitoni, diversamente distribuiti a seconda che la ...
Leggi Tutto
contraccento
contraccènto s. m. [comp. di contro- e accento]. – Accento secondario di una parola, che cade su una sillaba non contigua a quella che porta l’accento principale, ed è inferiore a questo [...] per energia e intensità acustica (per es., in mezzaluna l’accento principale cade sulla u, quello secondario sulla e). Anche, il tono di una sillaba che si differenzia dal tono (o accentomusicale) principale della parola. ...
Leggi Tutto
accentare
v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si [...] e le «o» aperte. b. Pronunciare facendo sentire l’accento tonico: a. bene, a. correttamente le parole. 2. a. Mettere sulla musica scritta le indicazioni piano, forte e sim. b. Eseguire un brano musicale (cantando o suonando) con i coloriti indicati o ...
Leggi Tutto
intensivo
agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] aumento d’intensità dell’energia espiratoria e comporta come effetto un aumento d’intensità acustica (v. accento, n. 1 a); a differenza dell’accentomusicale, esso investe tutta una sillaba e non soltanto la parte vocalica di questa. 5. In statistica ...
Leggi Tutto
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] (e quindi anche con funzione di s. m.), il più lento dei movimenti praticabili nell’esecuzione di un passo musicale. 5. Accento grave: segno grafico (`) che nella scrittura corrente dell’italiano si pone sull’ultima vocale di parole tronche e sui ...
Leggi Tutto
musicalitamuṡicalità s. f. [der. di musicale]. – 1. La qualità dell’essere musicale, soprattutto in senso estens.: la m. del verso; la m. della lingua italiana; versi privi di musicalità. 2. In linguistica, [...] la natura musicale dell’accento, in quanto carattere distintivo di una lingua. ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] con uno o più strumenti (in questo sign., si ha come compl. oggetto l’indicazione generica o il titolo della composizione musicale): s. un pezzo di musica classica; s. una marcia, una canzone; l’orchestra suonava una sinfonia; l’orchestrina suonò un ...
Leggi Tutto
L’accento melodico (o accento musicale) è un accento di parola (➔ accento) in grado di dare rilievo alla sillaba prominente per mezzo di una particolare configurazione melodica, cioè una variazione di altezza della voce che si manifesta con...
Linguistica
L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa frase (a. di frase o sintattico) o dello...