accentuare
accentüare v. tr. [dal lat. mediev. accentuare, der. di accentus -us «accento»] (io accèntuo, ecc.). – 1. Dare maggior rilievo a una parola o a una frase del discorso, pronunciandola con accento [...] che sa a. convenientemente le frasi. Per estens., dare a una frase musicale la debita espressione rafforzando il suono delle note. Il verbo si usa anche talora con il sign. di accentare. 2. fig. Rendere più marcato: a. le linee, i contorni di un ...
Leggi Tutto
ritmico
rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle [...] l’arsi nella scansione ritmica di un verso e coincide di solito con l’accento tonico di una parola. Prosa r., animata da una cadenza liberamente musicale; talora con questa espressione si indica anche (per la cadenza ritmica della lettura moderna ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] e rafforzato), vocali f., sillabe f., quelle che portano l’accento d’intensità (dette anche toniche). In musica, didascalia (abbreviata f) che, apposta a un passo musicale, ne prescrive una esecuzione caratterizzata da grande intensità di suono; per ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media [...] veda la voce nell’Urban Dictionary: «The fake, imitation accent people do to sound like indie singers when they sing. Urban Dictionary), che si riferisce a una precisa tecnica espressiva musicale: «"Voice so smooth its like I'm singing in cursive ...
Leggi Tutto
tonema
tonèma s. m. [der. di tono1, col suff. -ema] (pl. -i). – In linguistica, l’unità minima d’intonazione nelle lingue in cui il tono, cioè l’accentomusicale, ha funzione distintiva. ...
Leggi Tutto
tonematico
tonemàtico (o tonèmico) agg. [der. di tonema] (pl. m. -ci). – In linguistica, che concerne il tono, l’accentomusicale: distinzioni, opposizioni tonematiche. In partic., linguistica tonematica [...] o tonemica, settore della linguistica che studia il sistema e le classi delle variazioni prosodiche che hanno funzione distintiva ...
Leggi Tutto
acuita
acuità s. f. [dal lat. mediev. acuitas -atis, affine ad acuĕre: v. acuire]. – Acutezza, forza penetrante, intensità: l’a. del grido; l’a. del desiderio; a. di una sensazione; raro con il sign. [...] gli oggetti, e la misura di tale capacità. In fonetica, a. d’un suono, o d’una sillaba, l’altezza di tono musicale con cui si pronuncia (in italiano, nelle parole isolate, la sillaba che porta l’accento d’intensità ha anche la maggiore acuità). ...
Leggi Tutto
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi [...] sosta durante uno spostamento, un viaggio. Nell’uso ant., pausa musicale, o pausa della voce nella lettura, nella recitazione. 2. , il particolare rafforzamento del tono sulle sillabe che portano l’accento. 3. a. Il permanere, per un certo periodo di ...
Leggi Tutto
soprasegmentale
agg. [dall’ingl. suprasegmental, comp. del lat. supra «sopra» e ingl. segment «segmento»]. – Di elemento linguistico che si pone in rapporto con gli altri elementi della frase parlata [...] più di essi): sono tali la nasalità, la velarità, la sonorità, ecc., ma soprattutto, secondo alcuni, l’accento (intensivo e musicale), l’intonazione, la durata, il ritmo, ecc., cioè quei fatti linguistici che le nostre abitudini grafiche ci inducono ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] terminologia grammaticale, parola perispomena, che ha cioè l’accento sulla penultima sillaba (come ammirare, base, brulichìo); generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado ...
Leggi Tutto
L’accento melodico (o accento musicale) è un accento di parola (➔ accento) in grado di dare rilievo alla sillaba prominente per mezzo di una particolare configurazione melodica, cioè una variazione di altezza della voce che si manifesta con...
Linguistica
L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa frase (a. di frase o sintattico) o dello...