• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Lingua [62]
Religioni [13]
Matematica [13]
Fisica [12]
Letteratura [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Chimica [9]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [7]

melodióso

Vocabolario on line

melodioso melodióso agg. [der. di melodia]. – Pieno di melodia, che ha una dolcezza di suono gradevole all’udito e allo spirito: musica m.; voce m.; lingua, pronuncia m.; tono, accento m.; versi, periodi [...] melodiosi. ◆ Avv. melodiosaménte, in modo o con tono melodioso: parlare melodiosamente ... Leggi Tutto

riandare

Vocabolario on line

riandare v. intr. e tr. [comp. di ri- e andare1] (coniug. come andare quando è intr., e con l’aus. essere; come trans., nell’uso segue l’ordinaria flessione regolare, ma le forme con l’accento sul radicale [...] [io rïando, ecc.] sono rare; imper. rivà o rivài o rivà’, ecc.). – 1. intr. Andare di nuovo: aspettami qui, devo r. un momento in ufficio; prima che io rivada a Roma passerà molto tempo; andare via, tornare ... Leggi Tutto

ascendènte¹

Vocabolario on line

ascendente1 ascendènte1 agg. [part. pres. di ascendere]. – 1. Che ascende, che sale: la fase a. di una parabola; vènti a. (o anabatici), correnti d’aria a., movimento a. d’aria umida, in meteorologia; [...] , e nell’uso com., linea a., degli ascendenti: in mancanza di discendenti, l’eredità risale in linea ascendente. Per accento a., dittongo a., intonazione a., in linguistica, e gradazione a., in retorica, v. ai singoli sostantivi. 2. In botanica ... Leggi Tutto

tonèma

Vocabolario on line

tonema tonèma s. m. [der. di tono1, col suff. -ema] (pl. -i). – In linguistica, l’unità minima d’intonazione nelle lingue in cui il tono, cioè l’accento musicale, ha funzione distintiva. ... Leggi Tutto

tonemàtico

Vocabolario on line

tonematico tonemàtico (o tonèmico) agg. [der. di tonema] (pl. m. -ci). – In linguistica, che concerne il tono, l’accento musicale: distinzioni, opposizioni tonematiche. In partic., linguistica tonematica [...] o tonemica, settore della linguistica che studia il sistema e le classi delle variazioni prosodiche che hanno funzione distintiva ... Leggi Tutto

àntico

Vocabolario on line

antico àntico agg. [dal lat. antīcus (v. antico2), con ritrazione dell’accento perché sentito come appartenente alla serie degli agg. in -ĭcus]. – Sinon. dotto di anteriore, usato in anatomia nella denominazione [...] muscolo scaleno a., lo stesso che muscolo scaleno anteriore ... Leggi Tutto

sbagliare

Vocabolario on line

sbagliare v. intr. e tr. [lo stesso etimo di abbagliare, con altro prefisso] (io sbàglio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Incorrere in un errore, in un’inesattezza di valutazione o di giudizio: credo [...] , la forma di un verbo, la costruzione di una frase (spec. nel tradurre); conosce bene il francese ma sbaglia ancora qualche accento. c. Scambiare, prendere una persona o una cosa per un’altra: s. strada, indirizzo, numero; scusi, lei sbaglia valigia ... Leggi Tutto

principale

Vocabolario on line

principale agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] proposizione p., quella che è grammaticalmente o logicamente autonoma, rispetto alle proposizioni coordinate e alle subordinate (o secondarie); accento p., quello più forte, in una parola che, essendo composta o comunque lunga, abbia anche uno o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

nàiade¹

Vocabolario on line

naiade1 nàiade1 (o Nàiade) s. f. [dal lat. Naias -ădis, gr. Ναϊάς -άδος, der. del tema di νάω «scorrere»]. – 1. Nella mitologia classica, nome generico delle ninfe delle acque (sorgenti, fiumi, laghi), [...] Naiade, Che solveranno questo enigma, saranno i fatti quelli che scioglieranno l’enigma: dove Naiade (da leggere Naiàde, con l’accento spostato per ragioni metriche) deriva da un passo di Ovidio (Met. VII, 759) per falsa lettura di Laiades «il figlio ... Leggi Tutto

h, H

Vocabolario on line

h, H (acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] ); 3) quale residuo etimologico nelle quattro voci ho, hai, ha, hanno del verbo avere (ormai disus. le forme senza h, sostituita dall’accento grave sulla vocale seguente: ò, ài, à, ànno), e in pochi e rari nomi di luogo (es. Rho, Santhià, Thiene) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Enciclopedia
accento
Linguistica L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa frase (a. di frase o sintattico) o dello...
accento
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche o sintattico-prosodiche (funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali