• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Lingua [62]
Religioni [13]
Matematica [13]
Fisica [12]
Letteratura [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Chimica [9]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [7]

giapponése

Vocabolario on line

giapponese giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori [...] in Giappone, caratterizzata da una morfologia scarsamente determinata e dalla mancanza, nella fonetica, di un vero e proprio accento tonico; la scrittura è ideografica di derivazione cinese (ma sono in uso anche sistemi di scrittura sillabica), con ... Leggi Tutto

continènte²

Vocabolario on line

continente2 continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti [...] ; così, per es., i Siciliani e i Sardi dicono andare nel c., trasferirsi nel c., ecc., alludendo all’Italia peninsulare: parlando l’italiano con quell’accento lievemente cadenzato che prendono i paesani sardi dopo un lungo soggiorno nel c. (Deledda). ... Leggi Tutto

bisdrùcciolo

Vocabolario on line

bisdrucciolo bisdrùcciolo agg. [comp. di bis-1 e sdrucciolo1]. – Di parola che ha l’accento tonico sulla quartultima sillaba. Nella lingua ital. tali parole sono esclusivam. forme verbali, nella terza [...] persona plurale dell’indicativo e congiuntivo, e parole composte con enclitiche (per es.: fàbbricano, lìtigano, prèstamelo, andàndosene, èccotene) ... Leggi Tutto

sbiadito

Vocabolario on line

sbiadito agg. [part. pass. di sbiadire]. – 1. Detto di colore, che ha perduto la vivezza, la lucentezza, l’intensità originarie: verde, blu s.; per estens.: un vestito logoro e s.; vecchie fotografie [...] . sbiaditaménte, in modo scialbo, privo di vivacità, di espressività: una vita sbiaditamente monotona; meno com., pallidamente, in modo appena accennato: l’accento sbiaditamente veneziano dava un fascino deliziosissimo a quella ... parola (Capuana). ... Leggi Tutto

dialèfe

Vocabolario on line

dialefe dialèfe s. f. [comp. di dia- e di (sin)alefe]. – Nella metrica, particolare forma di iato fra due vocali consecutive, la prima in fine e la seconda all’inizio di parola, nei casi cioè in cui [...] due versi di Dante: Ciò ch’io dico di me, di sé - intende; Ella giunse e levò - ambe le palme), più raram. quando è accentata solo la seconda (come nel verso dantesco: Or ti fa lieta ché tu - hai ben onde); ma anche in altri casi. Nella poesia latina ... Leggi Tutto

pròcliṡi

Vocabolario on line

proclisi pròcliṡi (o procliṡìa) s. f. [tratto da enclisi, enclisia, con sostituzione del pref. gr. προ- «avanti» a ἐν- «in»]. – In grammatica, fenomeno (affine all’enclisi, a cui si contrappone) per [...] cui certe parole prive di accento si appoggiano sulla parola seguente con la quale costituiscono in modo regolare e fisso un gruppo fonetico, come avviene per il nostro articolo (la casa, pron. lacàsa), per il pronome personale e le particelle ... Leggi Tutto

contraddistìnguere

Vocabolario on line

contraddistinguere contraddistìnguere v. tr. [comp. di contra- e distinguere] (coniug. come distinguere). – Far sì che una cosa, mediante un segno particolare, si distingua da una o più altre analoghe: [...] contraddistinguersi, essere riconoscibile da un contrassegno: «è» verbo si contraddistingue da «e» congiunzione mediante l’accento; distinguersi per una particolare cartteristica: le opere dei pittori veneti del Quattrocento si contraddistinguono per ... Leggi Tutto

acrotònico

Vocabolario on line

acrotonico acrotònico agg. [comp. di acro- e tonico] (pl. m. -ci). – In fonologia, di parola che ha l’accento sulla prima sillaba (ma altri, al contrario, qualificano così le parole accentate sull’ultima [...] sillaba) ... Leggi Tutto

ispirato

Vocabolario on line

ispirato (ant. o letter. inspirato) agg. [part. pass. di ispirare]. – Che è opera d’ispirazione: libri i., quelli delle Sacre Scritture. Riferito a persona, si dice soprattutto di chi nel creare un’opera [...] il modo con cui si rivela esternamente l’estasi e l’entusiasmo interiore: dipingeva, suonava con il volto i.; parlò con accento i.; avere l’occhio ispirato. Con uso di sost., fare l’ispirato, affettare nell’atteggiamento, nel tono di voce, o in ... Leggi Tutto

allungare

Vocabolario on line

allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire [...] di tempo previsti per l’attuazione di un programma. In linguistica, di vocali brevi che diventano lunghe (v. allungamento): l’accento allunga le vocali; vocale che si allunga per compenso. 4. Diluire con acqua, annacquare: a. il vino; a. il brodo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Enciclopedia
accento
Linguistica L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa frase (a. di frase o sintattico) o dello...
accento
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche o sintattico-prosodiche (funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali