• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Lingua [62]
Religioni [13]
Matematica [13]
Fisica [12]
Letteratura [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Chimica [9]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [7]

Corsivoe

Neologismi (2022)

cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media [...] corsivo si deve pensare a un calco dell’ingl. cursive speaking. Si veda la voce nell’Urban Dictionary: «The fake, imitation accent people do to sound like indie singers when they sing. Often when people speak cursive the words are slurred, and hard ... Leggi Tutto

Nerd

Neologismi (2023)

nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, [...] sgobbone, saputello (riferito a studente); in generale, con accento ancor più derogatorio pur se scherz., sfigato; usato anche come agg. sempre posposto. ♦ I due [Richard Martin e Harold Koda, curatori della mostra newyorchese Jocks and Nerds, ... Leggi Tutto

trónco¹

Vocabolario on line

tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide [...] di voce Che condanni e minacci (Parini); analogam., notizie t., incomplete, slegate. In grammatica, parole t., che hanno l’accento sulla sillaba finale (per es., venerdì, virtù, caffè); per estens., verso t., il verso che termina con parola tronca ... Leggi Tutto

sintàttico

Vocabolario on line

sintattico sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), [...] l’accrescimento del tono di voce su una parola del contesto; fonetica s. (o fonosintassi), il complesso dei fenomeni fonetici (per es., il raddoppiamento s.), che avvengono nell’incontro di parole diverse ... Leggi Tutto

ariżotònico

Vocabolario on line

arizotonico ariżotònico agg. [comp. di a- priv., rizo- e tonico] (pl. m. -ci). – In linguistica (in contrapp. a rizotonico), di parola che ha l’accento non su un fonema radicale ma sulla desinenza della [...] flessione o su un suffisso (per es., vedévo, pallidùccio, rispetto a védo, pàllido); si dice anche rizoàtono ... Leggi Tutto

leggèro

Vocabolario on line

leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] ; praticare una l. incisione; e in genere, poco notevole: ha un l. difetto di pronuncia; parlava italiano con l. accento straniero. Debole, moderato, di poca forza o intensità: dà una voce leggiera leggiera al pescatore (Manzoni); una l. pioggia ... Leggi Tutto

quartùltimo

Vocabolario on line

quartultimo quartùltimo (o quart’ùltimo) agg. – Che è il quarto a cominciare dall’ultimo: si dicono bisdrucciole le parole che hanno l’accento tonico sulla q. sillaba. ... Leggi Tutto

bronżino¹

Vocabolario on line

bronzino1 bronżino1 agg. [der. di bronzo]. – 1. Del colore o del suono del bronzo; per lo più in usi estens. o fig.: pelle, carnagione b.; con voce ed accento già bronzino (Carducci). Per il calcare [...] chiamato pietra b. (per il suo colore), v. pietra, n. 2 a. 2. In medicina, di malattie che dànno pigmentazione scura alla pelle: morbo b., altro nome del morbo di Addison, grave forma d’insufficienza renale ... Leggi Tutto

rivocare

Vocabolario on line

rivocare v. tr. – Variante ant. o rara di revocare, non più usata nelle forme con accento sul tema (io rivòco, tu rivòchi, ecc.): e rendendomela in quella guisa che voi dite, alquanto in me la mia perduta [...] speranza rivocareste (Boccaccio). ◆ Analogam. per i derivati rivocativo, rivocatóre, ecc ... Leggi Tutto

muṡicalità

Vocabolario on line

musicalita muṡicalità s. f. [der. di musicale]. – 1. La qualità dell’essere musicale, soprattutto in senso estens.: la m. del verso; la m. della lingua italiana; versi privi di musicalità. 2. In linguistica, [...] la natura musicale dell’accento, in quanto carattere distintivo di una lingua. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
accento
Linguistica L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa frase (a. di frase o sintattico) o dello...
accento
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche o sintattico-prosodiche (funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali