• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Lingua [62]
Religioni [13]
Matematica [13]
Fisica [12]
Letteratura [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Chimica [9]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [7]

fégato

Vocabolario on line

fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo [...] è un caso tipico di ritrazione dell’accento]. – 1. Il più grosso organo ghiandolare annesso all’intestino, presente nei vertebrati e disposto, nell’uomo, trasversalmente nella parte superiore dell’addome; ha colorito rosso bruno, pesa circa 1500 g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

quinàrio

Vocabolario on line

quinario quinàrio agg. e s. m. [dal lat. quinarius, der. di quini «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – 1. agg. Formato da cinque elementi, o relativo a insiemi con cinque elementi. [...] . quinario s. m., verso composto di 5 sillabe (o, più propriam., di 5 posizioni metriche: v. endecasillabo), con un solo accento principale sulla 4a, usato di solito con altri versi, talora anche da solo, spec. alternando un quinario piano con uno ... Leggi Tutto

presièdere

Vocabolario on line

presiedere presièdere v. intr. e tr. [dal lat. praesidere, comp. di prae- «pre-» e sedere «sedere, stare»] (io presièdo, ecc.; pass. rem. presiedètti [raro presiedéi], presiedésti, ecc.; il dittongo [...] -ie- si conserva solitamente anche fuori d’accento; come intr., aus. avere). – 1. a. Essere a capo in qualità di presidente o di preside, e più genericam. esercitare funzioni direttive, sovraintendere: p. ai lavori di una commissione, alle sedute ... Leggi Tutto

verità

Vocabolario on line

verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non [...] v. viene sempre a galla, frasi proverbiali; è la voce della v., è la bocca della v., di persona assolutamente sincera; parlare con accento di v., dando l’impressione di essere sincero. d. In verità (meno com. per verità), locuz. avv. con funzione ora ... Leggi Tutto

rutelliano

Neologismi (2008)

rutelliano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Senza discuterne le motivazioni etiche, l’accento finisce giocoforza su due effetti della mossa rutelliana: l’accreditamento [...] Oltretevere attraverso l’intestazione dello stop al referendum e l’ulteriore «passettino» verso posizioni di centro moderato. (F. Fan., Unità, 4 giugno 2005, p. 2, Referendum) • Oggetto del contendere? ... Leggi Tutto

scorare

Vocabolario on line

scorare v. tr. [der. di core, cuore, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scuòro, ecc.; fuori d’accento, più frequenti le forme senza dittongo: scoravo, scorato, ecc.), letter. – Scoraggiare, abbattere, avvilire [...] profondamente: né il troppo Timor vi scuori, o prostri (Filicaia). Come intr. pron., scorarsi, perdersi d’animo, avvilirsi. ◆ Part. pass. scorato, anche come agg. (v. la voce) ... Leggi Tutto

quintùltimo

Vocabolario on line

quintultimo quintùltimo (o quint’ùltimo) agg. – Che è al quinto posto a partire dall’ultimo, a cominciare dal fondo: accento sulla q. sillaba (per es., fàbbricatelo); la q. riga di pagina 176. ... Leggi Tutto

pàttino

Vocabolario on line

pattino pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] si applica alle scarpe di chi pratica il pattinaggio e l’hockey su ghiaccio, consistente in una lamina quasi completamente rettilinea di puro acciaio, e il pattinaggio e l’hockey su rotelle, in tal caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

virga

Vocabolario on line

virga s. f., lat. (propr. «verga»). – Figura della notazione neumatica medievale che aveva la forma di accento acuto e serviva a distinguere i suoni acuti dai suoni gravi, rappresentati dal punctum. [...] Mantenuta nel canto gregoriano per indicare una nota più elevata, assunse la forma di un punctum con una coda a destra o a sinistra ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] che consonanti di grado rafforzato (v. grado1, n. 3 f, e rafforzato), vocali f., sillabe f., quelle che portano l’accento d’intensità (dette anche toniche). In musica, didascalia (abbreviata f) che, apposta a un passo musicale, ne prescrive una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Enciclopedia
accento
Linguistica L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa frase (a. di frase o sintattico) o dello...
accento
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche o sintattico-prosodiche (funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali