• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Arti visive [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

gioco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gioco. Finestra di approfondimento Tipi di gioco - Agonistici; competitivi; creativi; da ragazzi o infantili; da tavolo o di tavoliere; d’azzardo; di addestramento operativo; di carte; di [...] ; allitterazione; anagramma; antipodo; bastimento; bifronte o palindromo; biscarto; bisenso; bisticcio; calembour; cambio (d’accento, di consonante, di sillaba, di vocale); cerniera; crittogramma; cruciverba o parole incrociate; enigma; epentesi ... Leggi Tutto

intonazione

Sinonimi e Contrari (2003)

intonazione /intona'tsjone/ s. f. [der. di intonare]. - 1. (mus.) a. [l'operazione d'intonare uno strumento o la voce] ≈ accordatura. b. [nella pratica dell'esecuzione, proprietà del suono emesso esattamente [...] altezza e l'intensità del tono della voce, anche fig.: i. drammatica, ironica; una risposta d'i. polemica, solenne] ≈ accento, carattere, tonalità, tono, [in senso fig.] sapore, [in senso fig.] taglio. 3. (ling.) [curva melodica della frase, prodotta ... Leggi Tutto

cadenza

Sinonimi e Contrari (2003)

cadenza /ka'dɛntsa/ s. f. [der. di cadere]. - 1. a. [caratteristica della voce] ≈ accento, (fam.) calata, inflessione, intonazione. b. [caratteristica di un suono] ≈ andamento, modulazione, ritmo. 2. (mus.) [...] [andamento melodico: musica di c. esotica] ≈ accento. 3. (estens.) [andamento ritmico di un ballo o di una marcia] ≈ passo, ritmo. 4. [il ripetersi ciclico di un evento: con che c. viene a trovarvi lo zio?] ≈ ciclicità, frequenza, ritmo. ... Leggi Tutto

calata

Sinonimi e Contrari (2003)

calata s. f. [part. pass. femm. di calare]. - 1. a. [l'atto, il fatto di calare: assistere alla c. del sole] ≈ ‖ abbassamento, discesa. ↔ ascesa, innalzamento, salita. b. [il luogo per cui si cala] ≈ discesa. [...] ↔ salita. c. [l'invadere un territorio venendo dal nord o da luoghi più elevati] ≈ discesa. ↔ salita. 2. (fam.) [intonazione caratteristica della voce] ≈ accento, cadenza, riflessione. ‖ cantilena. ... Leggi Tutto

buono. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] un regista b. è uno che, per es., ha molta pazienza con gli attori. Analogam., dicendo un amico b. si pone l’accento sulle qualità morali e caratteriali dell’amico, mentre dicendo un buon amico ci si riferisce al rapporto di confidenza e intimità. C’è ... Leggi Tutto

percuotere

Sinonimi e Contrari (2003)

percuotere /per'kwɔtere/ [lat. percutĕre, der. di quatĕre "scuotere", col pref. per-¹] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. percòsso; fuori d'accento [...] sono in uso sia le forme senza dittongo [percotiamo, percotéte, percotéssi, percotèndo, ecc.] sia, più spesso, quelle dittongate [percuotiamo, ecc.], che oggi sono preferite, contro la tradizionale regola ... Leggi Tutto

confusione. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi confusione. Finestra di approfondimento Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] meno numerosi. Si può dunque, nel primo caso, parlare di un generico ordine, oppure, se si vuole porre l’accento sulla razionalità nella disposizione degli elementi, di precisione o di regola: tutti i libri erano collocati con precisione; le comparse ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] , lineare, stringato. ↔ ampolloso, arzigogolato, gonfio, ricercato, ridondante. 4. (gramm.) [di parola, che ha l'accento sulla penultima sillaba] ≈ parossitono. > tronco, p., sdrucciolo, bisdrucciolo, trisdrucciolo. ■ avv. 1. [senza fretta ... Leggi Tutto

espressione

Sinonimi e Contrari (2003)

espressione /espre's:jone/ s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre "esprimere"]. - 1. [l'atto e il modo di esprimere, di comunicare qualcosa ad altri: e. di un sentimento; l'e. della volontà] [...] , frase, cenno con cui si manifesta il pensiero, il sentimento e sim.: non ha avuto nessuna e. d'affetto] ≈ (lett.) accento, atto, gesto, segno. 3. (ling.) [unità lessicale più o meno estesa di solito costituita di più parole: e. letteraria, volgare ... Leggi Tutto

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] agg. e limitati alla serie dei numerabili (numeroso e il più formale molteplice, che, così come svariato, pone più l’accento sulla varietà che soltanto sul numero: c’erano stati sempre numerosi partiti, a San Nicola [F. De Roberto]; gli aspetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
accento
Linguistica L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa frase (a. di frase o sintattico) o dello...
accento
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche o sintattico-prosodiche (funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali