rapidoràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: [...] elevata temperatura di rinvenimento consente di lavorare con alte velocità di taglio (v. anche acciaio); leghe r., leghe con caratteristiche analoghe all’acciaiorapido. c. Riferito a persona (o animale), è meno com. di veloce, tranne che riferendosi ...
Leggi Tutto
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, [...] parziale fusione di questi e comparsa di cricche; l’acciaio bruciato si sfalda e sbriciola con facilità, è inservibile . 3. a. In fitopatologia, disseccamento più o meno rapido degli organi vegetativi di una pianta, per azioni fisico-meteoriche ...
Leggi Tutto
extrarapido
extraràpido agg. [comp. di extra- e rapido]. – Rapidissimo: lastra fotografica e., lastra a sensibilità assai elevata; acciaio e. (o superràpido), acciaio speciale per utensili che consente [...] una velocità di lavorazione assai elevata alle macchine operatrici ...
Leggi Tutto
effervescente
effervescènte agg. [dal lat. effervescens -entis, part. pres. di effervescĕre «bollire», comp. di ex- e fervescĕre incoativo di fervēre: v. fervere]. – 1. Di sostanza che è in effervescenza [...] talora anche solo inumidite con acqua, danno luogo a rapido sviluppo di gas (anidride carbonica); sono usate in pasticceria compresse di aspirina e., ecc.). In siderurgia, acciaio e., acciaio che solidifica con notevole sviluppo di ossido di carbonio ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] , soprattutto in quanto sia forte e salda: un uomo di forte t., di t. robusta; la sua ferrea t.; animo di una t. d’acciaio; era una bella t. di soldato; non esiste un altro uomo della sua tempra. Questo sign. è generalm. sentito come un uso fig. del ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] avvolge la fune di trazione; t. del freno, il cerchione di acciaio che, negli automezzi muniti di freni chiamati appunto a tamburo, è di diametro differente usato per allungare o accorciare più rapidamente le funi. 3. In architettura: a. Ciascuno ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. [...] contrarre i m.; mi fanno male tutti i m. del polpaccio; e per indicarne la forza, con valore iperb.: muscoli di ferro, d’acciaio; un uomo tutto muscoli, forte e asciutto. b. Sempre al plur., in usi fig., come simbolo della forza fisica dell’uomo, in ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] cachet. e. In odontoiatria, c. dentaria, rivestimento metallico (oro, acciaio) o di ceramica, che serve di protezione alla corona di un dell’estremità di bottiglie, costituiti da vernici a rapido essiccamento. 4. C. d’innesco: dispositivo che ...
Leggi Tutto
carrello
carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] di trazione; c. stradale, robusto telaio in profilati di acciaio, montato su ruote gommate, trainato da motrice, sul quale costruzioni, destinate a sopportare carichi mobili o comunque rapidamente variabili; c. della macchina da scrivere, la ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] : essere forte, saldo di nervi, avere i n. d’acciaio, essere capace di dominare le proprie emozioni, di frenare i ., vigore, forza, gagliardia: un uomo tutto nervi, magro, dinamico, rapido nella decisione e nell’azione (al contr., un uomo senza nervi, ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del 5,9% all'anno. È un tasso superiore al...
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che riproducono l’immagine di una ballerina...