• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Militaria [8]
Storia [8]
Botanica [5]
Industria [4]
Medicina [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Moda [2]
Vita quotidiana [2]
Alta moda [2]

acciarino

Vocabolario on line

acciarino s. m. [dim. di acciaro]. – 1. Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille; prima dell’invenzione dei fiammiferi, serviva ad appiccare la fiamma all’esca [...] eliche della nave (a. acustico), o per effetto di segnali ultrasonori emessi dall’acciarino stesso e riflessi dallo scafo (a. ultrasonoro); alcuni acciarini hanno un dispositivo per aprire un varco al siluro attraverso ostacoli (reti, ecc.) senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

martellina

Vocabolario on line

martellina s. f. [dim. di martello]. – 1. Attrezzo usato per la rifinitura delle superfici di pietra da taglio, costituito da un ferro con due penne a taglio dentato provvisto di corto manico. 2. Speciale [...] martello usato per la martellinatura dei metalli. 3. Nelle antiche armi da fuoco portatili, piastra metallica dell’acciarino, variamente sagomata, contro la quale batteva la pietra focaia provocando così l’accensione della polvere pirica contenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fucile

Vocabolario on line

fucile (ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] f. a ruota, f. a pietra focaia, in uso dal sec. 15° al sec. 19°, i cui meccanismi di accensione ad acciarino producevano scintille mediante sfregamento di una scaglia di selce; f. ad ago, inventato all’inizio del sec. 19°, a retrocarica, che impiegò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

accendïésca

Vocabolario on line

accendiesca accendïésca s. m. [comp. di accendere e esca, nel sign. 2 a], ant., invar. – Utensile in forma di piccola pistola che consentiva di ottenere il fuoco attraverso l’accensione di un’esca, unita [...] in apposito scodellino a uno stoppino imbevuto di zolfo, per mezzo di un dispositivo (simile all’acciarino delle armi portatili dell’epoca) atto a produrre scintille. Anche, talora, sinon. di acciarino nel sign. 1. ... Leggi Tutto

acciaiòlo

Vocabolario on line

acciaiolo acciaiòlo (letter. acciaiuòlo) s. m. [der. di acciaio]. – 1. ant. Acciarino, nelle vecchie armi da fuoco. 2. Arnese d’acciaio, di forma cilindrica o lievemente conica, per affilare ferri da [...] taglio, detto anche acciarino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] d. Nelle antiche armi da fuoco portatili ad avancarica, robusto pezzo di lamiera di ferro che serviva a portare l’acciarino; era fissato all’arma mediante viti passanti attraverso il fusto e impanate a una lamina generalmente traforata o cesellata. A ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] i marmi grezzi per una prima e grossolana levigatura. d. Negli archibugi, in fucili e pistole antichi, acciarino a ruota, tipo di acciarino formato da un piccolo disco d’acciaio capace di rotolare rapidamente sulla pietra del cane producendo con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

serpentino²

Vocabolario on line

serpentino2 serpentino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Con allusione alla forma: a. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, percorso internamente [...] puntamento in modo più agevole e sparare quindi con maggior efficacia. Declinò in campo militare con l’affermarsi e il diffondersi dell’acciarino a ruota e poi di quello a focile (sec. 16°), ma rimase in uso su armi da caccia europee sino agli inizî ... Leggi Tutto

acciàio

Vocabolario on line

acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. [...] la politica del cosiddetto «asse Roma-Berlino». 3. fig., poet. Per metonimia, spada, brando; quasi esclus. nella forma acciaro (v.). 4. ant. Acciarino (nel sign. 1): fatto con la pietra e con l’acciaio che seco portato avea un poco di fuoco, il suo ... Leggi Tutto

ésca

Vocabolario on line

esca ésca s. f. [lat. esca «cibo; fig., allettamento», dalla radice es- (alternante con ed-) di edĕre «mangiare»]. – 1. a. ant. Cibo degli animali e meno comunem. dell’uomo: quasi non rimasono colombi [...] ) imbevuto di una soluzione di salnitro, ridotto in strisce e fatto seccare, che si infiammava con le scintille prodotte dall’acciarino ed era perciò usata per dar fuoco alle polveri nelle antiche armi da fuoco. b. Usi fig.: essere asciutto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
1 2
Enciclopedia
acciarino
Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille, utilizzata prima dell’invenzione dei fiammiferi per appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco; da cui il nome al congegno per comunicare il fuoco alla...
fucile
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). Elementi costituenti Il f. è formato da quattro parti essenziali: la cassa, la canna, il meccanismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali