• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Zoologia [22]
Industria [17]
Medicina [15]
Fisica [14]
Storia [12]
Biologia [12]
Militaria [11]
Trasporti [11]
Trasporti terrestri [11]
Architettura e urbanistica [10]

stiraménto

Vocabolario on line

stiramento stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro [...] del filato da produrre attraverso una serie di passaggi su stiratoi e prefilatoi, durante i quali si procede generalm. all’accoppiamento di due o tre nastri; tasso di s., il rapporto tra la lunghezza del semilavorato all’uscita dalla macchina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

faràdico

Vocabolario on line

faradico faràdico agg. [dal nome di M. Faraday (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – In elettrologia e nelle sue applicazioni, termine usato per indicare riferimento alla capacità elettrica, ed è allora [...] sinon. di capacitivo (accoppiamento f., reattanza f.), oppure al fenomeno dell’elettrolisi (corrente f., in elettrochimica), oppure al fenomeno dell’induzione elettromagnetica (corrente f., corrente indotta a bassa frequenza) e, in elettroterapia (an ... Leggi Tutto

salmóne²

Vocabolario on line

salmone2 salmóne2 (ant. o region. salamóne, sermóne) s. m. [lat. salmo -ōnis, voce di origine celtica]. – 1. Nome di varî pesci della famiglia salmonidi, tra cui il s. europeo (lat. scient. Salmo salar), [...] oceano Atlantico e oggi allevato in diverse regioni nord-europee, tipicamente migratore anadromo: gli adulti risalgono i fiumi per l’accoppiamento e la deposizione delle uova, mentre i nuovi nati (avannotti) tornano al mare dopo 2-3 anni; la specie è ... Leggi Tutto

capacitivo

Vocabolario on line

capacitivo agg. [dall’ingl. capacitive, der. di capacity «capacità»]. – Relativo a capacità elettrica, che presenta capacità elettrica, in locuzioni come accoppiamento c., carico c., circuito c., reattanza [...] capacitiva, ecc.; non c., di componente circuitale o di circuito la cui capacità sia lecitamente trascurabile: resistore non capacitivo ... Leggi Tutto

sovradattaménto

Vocabolario on line

sovradattamento sovradattaménto s. m. [comp. di sovr(a)- e adattamento]. – In elettronica, accoppiamento fra un carico e un generatore, per cui il primo presenta impedenza maggiore di quella del secondo; [...] è detto anche iperadattamento ... Leggi Tutto

védova

Vocabolario on line

vedova védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] , convulsioni e, in alcuni casi, la morte. Dall’uso della femmina di questo ragno di divorare il maschio dopo l’accoppiamento, l’espressione è stata usata in senso fig., spec. nel linguaggio giornalistico e cinematografico, per indicare una donna che ... Leggi Tutto

congiunzióne

Vocabolario on line

congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, [...] accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto, unione: la lingua è tanta parte dello stile, anzi ha tal c. seco, che difficilmente si può considerare l’una di queste due cose disgiunta dall’altra (Leopardi). 2. a. In matematica, nella teoria degli ... Leggi Tutto

multivibratóre

Vocabolario on line

multivibratore multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente [...] automatici, ecc. A seconda del carattere di stabilità o instabilità dello stato dei due stadî (dipendente dal tipo di accoppiamento ingresso-uscita), si distinguono: il m. astabile, che oscilla continuamente tra i due stati possibili, dando luogo in ... Leggi Tutto

congrèsso

Vocabolario on line

congresso congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti [...] ne’ duelli e ne’ c. de’ pochi, quanto gli Italiani sieno superiori con le forze, con la destrezza, con lo ingegno (Machiavelli). 5. C. carnale, nel vecchio linguaggio forense e un tempo in quello dei canonisti, amplesso, accoppiamento sessuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

nasèllo²

Vocabolario on line

nasello2 nasèllo2 s. m. [dim. di naso, nel sign. 2]. – 1. Piccolo dente o elemento sporgente da un organo mobile o fisso che, appoggiandosi contro un riscontro predisposto su altro organo, serve per [...] l’incastro o per l’arresto oppure per realizzare un accoppiamento temporaneo. In partic., negli infissi di un tempo, ferro fissato allo stipite della porta nel quale va a incastrarsi il saliscendi per la chiusura (i serramenti moderni, con analoga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
accoppiamento
Elettronica L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario o di carico). In alcuni casi il...
copulazione
Botanica Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali