• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Zoologia [22]
Industria [17]
Medicina [15]
Fisica [14]
Storia [12]
Biologia [12]
Militaria [11]
Trasporti [11]
Trasporti terrestri [11]
Architettura e urbanistica [10]

baco²

Vocabolario on line

baco2 baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî [...] una nuova muta e si trasforma in crisalide; successivamente ne esce la farfalla che non si nutre e non vola, ma, avvenuto l’accoppiamento, depone in media 400-500 uova e muore dopo una vita di 10-15 giorni. Nell’uso, anche semplicem. baco, spec. al ... Leggi Tutto

turritèllidi

Vocabolario on line

turritellidi turritèllidi s. m. pl. [lat. scient. Turritellidae, dal nome del genere Turritella, der. del lat. class. turritus «turrito», con suffisso dim. femm.]. – Famiglia di molluschi gasteropodi [...] , turricolata, con piccola apertura rotonda, caso unico fra i mesogasteropodi, che mostrano una peculiare modalità di accoppiamento: gli spermî vengono liberati nel mare e penetrano nella femmina attraverso l’acqua introdotta per la respirazione ... Leggi Tutto

mixoscopìa

Vocabolario on line

mixoscopia mixoscopìa s. f. [comp. del gr. μῖξις nel sign. di «accoppiamento» (v. mixo-2) e -scopia]. – Perversione sessuale in cui l’orgasmo viene raggiunto attraverso l’osservazione del coito compiuto [...] da altri (è sinon. di scopofilia e di voyeurismo, adattam. parziale del fr. voyeurisme) ... Leggi Tutto

cromodinàmica

Vocabolario on line

cromodinamica cromodinàmica s. f. [comp. di cromo- e dinamica]. – In fisica delle particelle, c. quantistica, teoria dell’interazione e dell’accoppiamento tra quark nella quale interviene in modo determinante [...] l’ipotesi di esistenza del colore, cioè del numero quantico che caratterizzerebbe proprietà specifiche dei quark ... Leggi Tutto

tenuta

Vocabolario on line

tenuta s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] assol., come s. f., tenuta, dispositivi o organi che assicurano la tenuta di fluidi in pressione in giunzioni e accoppiamenti, come, per accoppiamenti mobili di macchine, le fasce e gli anelli (di materiali varî), i bossoli di t. e le t. a labirinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vite²

Vocabolario on line

vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] interposizione di rulli o di sfere che riducono notevolmente l’attrito dell’accoppiamento; v. perpetua o senza fine, organo di ingranaggi a elevato rapporto di riduzione accoppiato in genere a una ruota dentata; vite di Archimede, tipo di macchina ... Leggi Tutto

pedale³

Vocabolario on line

pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] ., di mettere in funzione i mantici che forniscono l’aria (come nell’armonium), oppure per la registrazione e l’accoppiamento delle tastiere (come nel clavicembalo), ovvero per produrre le note più gravi (come nell’organo). In partic., nel pianoforte ... Leggi Tutto

ròspo

Vocabolario on line

rospo ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a [...] prevalentemente notturne e terricole, e durante la stagione riproduttiva si spostano in vicinanza dell’acqua, dove avvengono l’accoppiamento e la deposizione delle uova (riunite in lunghi cordoni). In Italia sono frequenti il r. comune (lat. scient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

insoddisfazióne

Vocabolario on line

insoddisfazione insoddisfazióne (tosc. e letter. insodisfazióne) s. f. [comp. di in-2 e soddisfazione]. – L’essere, il sentirsi insoddisfatto, cioè non appagato in ciò che si chiedeva o voleva: esprimere, [...] , i. sessuale, o assol. insoddisfazione, senso di inappagamento, di frustrazione fisica e psichica conseguente a rapporti sessuali incompleti o comunque deludenti, oppure provocato dalla rarità dell’accoppiamento rispetto ai proprî stimoli e bisogni. ... Leggi Tutto

còito

Vocabolario on line

coito còito s. m. [dal lat. coĭtus, propr. «l’andare insieme», der. di coire: v. coire]. – Accoppiamento sessuale, spec. con riferimento alla specie umana: l’atto del c.; c. interrotto (più spesso nella [...] forma lat., coitus interruptus), non portato al compimento naturale, come pratica contraccettiva, attuata mediante estrazione del pene immediatamente prima dell’orgasmo, cosicché l’eiaculazione avvenga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
accoppiamento
Elettronica L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario o di carico). In alcuni casi il...
copulazione
Botanica Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali