• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Zoologia [22]
Industria [17]
Medicina [15]
Fisica [14]
Storia [12]
Biologia [12]
Militaria [11]
Trasporti [11]
Trasporti terrestri [11]
Architettura e urbanistica [10]

tortìglia

Vocabolario on line

tortiglia tortìglia s. f. [der. di tortigliare]. – Nell’industria tessile, filato ritorto formato dall’unione di più fili già torti che vengono sottoposti a una torsione in senso contrario a quella che [...] hanno già subìto, allo scopo di realizzare il loro accoppiamento ottenendo un filato più resistente. Le tortiglie sono usate nella fabbricazione di filati, corde o cordoncini per carcasse di pneumatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fototeodolite

Vocabolario on line

fototeodolite s. m. [comp. di foto-2 e teodolite]. – Strumento costituito dall’accoppiamento di un teodolite con una camera fotografica; trova impiego sia come apparecchio da presa per la fotogrammetria [...] terrestre, sia come strumento registratore nell’inseguimento da terra dei palloni-sonda ... Leggi Tutto

hàrem

Vocabolario on line

harem hàrem 〈àrem〉 (o harèm; anche àrem o arèm) s. m. [adattam. del turco harem 〈harèm〉, che è dall’arabo ḥarīm, propr. «luogo inviolabile»]. – 1. a. Presso i musulmani, la parte della casa o dell’appartamento [...] con le quali un uomo tiene contemporaneamente relazioni amorose. 2. estens. In etologia, gruppo di femmine con i loro piccoli sulle quali un maschio adulto possiede i diritti esclusivi di accoppiamento; è caratteristico delle specie poliginiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Witricity

Neologismi (2008)

Witricity (WiTricity), s. f. inv. Elettricità senza fili. ◆ Dalla leggenda all’esperimento, con annesso nome di tendenza: Witricity, fusione di wireless (senza fili) ed electricity. Come funziona? I [...] E la lampadina si è accesa. (Lorenzo Salvia, Corriere della sera, 9 giugno 2007, p. 25, Scienza) • grazie a un accoppiamento magnetico realizzato con spirali di rame, [Marin Soljacic e John Joannapoulos] hanno fatto accendere la lampadina a due metri ... Leggi Tutto

spinòtto

Vocabolario on line

spinotto spinòtto s. m. [der. di spina]. – 1. In meccanica, perno, per lo più cilindrico, d’acciaio rettificato, cavo, che negli stantuffi a campana (o pistoni) serve a collegare con accoppiamento rotoidale [...] lo stantuffo alla biella: può essere fissato al piede di biella e libero di ruotare nei mozzi, o, più spesso, solidale ai mozzi e libero di ruotare nel piede di biella, montato in ogni caso in modo da ... Leggi Tutto

prefilatura

Vocabolario on line

prefilatura s. f. [comp. di pre- e filatura]. – Nell’industria tessile, operazione che si compie nella filatura pettinata per preparare uno stoppino adatto ad essere inviato al filatoio; è eseguita sul [...] prefilatoio e serve a realizzare l’accoppiamento di più stoppini per compensare eventuali irregolarità, lo stiro della massa di fibre al fine di ottenere uno stoppino più sottile, e la distribuzione allo stoppino di una vera o di una falsa torsione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] con allusione all’Iliade, o alla poesia epica, e a Omero. 3. estens. a. In acustica, organo di accoppiamento tra un generatore acustico e l’aria ambiente, costituito schematicamente da un tubo, generalmente metallico, variamente conformato e il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

rubinétto

Vocabolario on line

rubinetto rubinétto (non com. robinétto) s. m. [dal fr. robinet, dim. del nome proprio Robin, che si dava popolarmente ai montoni: le chiavette infatti avevano spesso la forma di una testa di montone]. [...] corpo all’interno del quale un organo otturatore, munito di guarnizione elastica e comandato (per lo più da una manopola) tramite accoppiamento vite-madrevite, si sposta regolando il passaggio del fluido da una bocca d’ingresso a una d’uscita; r. a ... Leggi Tutto

associazióne

Vocabolario on line

associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] posologici fissi, così da permettere al paziente l’assunzione di più medicamenti in una volta sola. b. fig. Collegamento, accoppiamento: a. di fatti, d’immagini, di sensazioni, di ricordi; a. d’idee (espressione coniata dal filosofo ingl. J. Locke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

interferènza

Vocabolario on line

interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. [...] due profili di una coppia di ruote dentate; anche, la differenza tra le dimensioni delle due parti di un accoppiamento fisso (le dimensioni della parte interna sono infatti sempre superiori a quelle della parte esterna per realizzare il forzamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
accoppiamento
Elettronica L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario o di carico). In alcuni casi il...
copulazione
Botanica Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali