• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Zoologia [22]
Industria [17]
Medicina [15]
Fisica [14]
Storia [12]
Biologia [12]
Militaria [11]
Trasporti [11]
Trasporti terrestri [11]
Architettura e urbanistica [10]

màntide

Vocabolario on line

mantide màntide s. f. [lat. scient. Mantis, dal gr. μάντις -εως (ma è attestato anche un plur. μάντιδες), propr. «indovino, profeta», esteso a indicare l’insetto per il suo caratteristico atteggiamento]. [...] spiccati fenomeni di mimetismo criptico. ◆ Con riferimento all’abitudine della mantide religiosa di sopprimere il maschio dopo l’accoppiamento sessuale, il nome di mantide è talora attribuito, in cronache giudiziarie, a donna imputata di avere ucciso ... Leggi Tutto

ape

Vocabolario on line

ape s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, [...] polline e non produce cera; i maschi o fuchi, che compiono soltanto la fecondazione e muoiono subito dopo l’accoppiamento, uccisi dalle operaie, rispetto alle quali sono in numero ridotto, leggermente più grossi, privi di pungiglione; le operaie, che ... Leggi Tutto

intervalvolare

Vocabolario on line

intervalvolare agg. [comp. di inter- e valvola]. – In elettronica, di organo o di circuito che provvede al trasferimento di energia da un tubo all’altro di un amplificatore a più tubi termoelettronici [...] (nel passato detti anche «valvole»): accoppiamento i., trasformatore intervalvolare. ... Leggi Tutto

giuntatrice

Vocabolario on line

giuntatrice s. f. [der. di giuntare]. – 1. Apparecchio che serve a effettuare una giunta fra due spezzoni di pellicola cinematografica o di nastro magnetico, che, opportunamente tagliati e accostati [...] nastro adesivo trasparente. 2. Nome di alcune macchine per la lavorazione del legno, tra cui le g. a coda di rondine, che formano giunti di accoppiamento di legni con profilo a coda di rondine, provvedendo quindi a spalmare di colla le superfici da ... Leggi Tutto

stereoautògrafo

Vocabolario on line

stereoautografo stereoautògrafo s. m. [comp. di stereo-, auto- e -grafo]. – Apparecchio automatico di restituzione fotogrammetrica, capostipite di una serie di apparecchi restitutori automatici di tipo [...] analogico; risulta sostanzialmente dall’accoppiamento di uno stereocomparatore con un cartografo mediante l’utilizzazione di un meccanismo il quale trasmette a una punta scrivente i movimenti che si impongono allo stereocomparatore per collimare un ... Leggi Tutto

frullatóre

Vocabolario on line

frullatore frullatóre s. m. [der. di frullare]. – Piccolo elettrodomestico che serve a preparare frullati, maionese, salse varie: è costituito da una base contenente un motore elettrico che mette in [...] rotazione, con opportuno accoppiamento a innesto, un organo munito di più lame, alloggiato entro il contenitore di vetro o plastica nel quale si introducono le sostanze da tritare e mescolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI

semìfero

Vocabolario on line

semifero semìfero agg. [dal lat. semĭfer o semifĕrus, comp. di semi- e ferus, fera «animale selvatico»], letter. raro. – Che ha in parte natura animale, belluina (e in parte umana): Plinio per autorità [...] che alcuni popoli dell’India si mescolano colle femmine d’altro genere, e ne nascono parti semiferi (Giannone [L’ape ingegnosa, Osservazione v], che precedentemente aveva scritto: ... i parti s., nati dall’accoppiamento dell’uomo colle bestie). ... Leggi Tutto

darwinismo

Vocabolario on line

darwinismo 〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate [...] modificazioni dell’ambiente, eliminando gli altri; un analogo processo di «selezione sessuale» fa sì che l’accoppiamento avvenga preferenzialmente tra gli individui più adattati dei due sessi, assicurando nella procreazione la trasmissione dei ... Leggi Tutto

adultèrio

Vocabolario on line

adulterio adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, [...] ma soltanto, nel diritto civile, causa di separazione personale dei coniugi. 2. Nel linguaggio letter., qualsiasi contaminazione o accoppiamento illegittimo: Vaticano e l’altre parti elette Di Roma ... Tosto libere fien de l’avoltero (Dante); certi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

càlibro

Vocabolario on line

calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] c. a forchetta, per la verifica di piccole lunghezze). C. differenziali, più comunem. detti calibri passa e non passa, accoppiamento di due calibri su un medesimo supporto, quando la misura deve essere compresa tra due limiti di tolleranza, superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
accoppiamento
Elettronica L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario o di carico). In alcuni casi il...
copulazione
Botanica Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali