inseritore
inseritóre s. m. [der. di inserire]. – 1. (f. -trice), non com. Chi inserisce, chi fa un inserimento o un’inserzione. 2. In elettrotecnica, commutatore a più posizioni usato per inserire ordinatamente [...] in un circuito uno o più elementi identici, soprattutto impiegato nei circuiti di carica e scarica di batterie di accumulatori. 3. agg. Macchina inseritrice (o, come s. f., inseritrice): macchina atta a inserire un oggetto in un determinato posto; in ...
Leggi Tutto
caricabatteria
caricabatterìa s. m. [comp. di carica- e batteria], invar. – In elettrotecnica, apparecchio per caricare batterie di accumulatori. ...
Leggi Tutto
oleodinamica
oleodinàmica s. f. [comp. di oleo- e dinamica]. – Nella tecnica, l’insieme delle questioni connesse con la realizzazione e l’utilizzazione di sistemi di trasmissione idraulica a olio; tali [...] sistemi sono costituiti da pompe, valvole, motori idraulici, tubazioni di collegamento, accumulatori idraulici, apparecchi di misura, ecc., e consentono la trasmissione di potenza mediante olio in pressione in molte macchine utensili, apparecchi di ...
Leggi Tutto
scarico1
scàrico1 (poet. scarco) agg. [der. di carico1, col pref. s- (nel sign. 1)] (pl. m. -chi). – 1. Privo del carico, in quanto non è stato ancora caricato o è stato già scaricato: autocarro s.; [...] locuz. capo s., v. caposcarico. 3. Senza carica, perché non caricato o perché scaricatosi, detto di armi, di congegni a molla, accumulatori elettrici, ecc.: rivoltella s.; fucile s.; l’orologio è s.; la batteria è s. e il motore non si mette in moto ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] i., trazione dovuta a un sistema propulsivo costituito da un motore termico, da una macchina elettrica (che può funzionare sia da motore sia da generatore per il recupero dell’energia cinetica in fase di decelerazione) e da un gruppo di accumulatori. ...
Leggi Tutto
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. [...] ., il cui sistema di propulsione è di tipo tradizionale, ossia funzionante grazie all’impiego di motori elettrici, alimentati da accumulatori, in immersione, e di motori endotermici in superficie, e in cui il necessario ricambio dell’aria per la vita ...
Leggi Tutto
sommergibilista
s. m. e f. [der. di sommergibile] (pl. m. -i). – Chi fa parte dell’equipaggio di un sommergibile. Malattie dei s., denominazione di intossicazioni, ora assai rare, dovute allo scarso [...] ricambio di aria, a esalazioni di cloro dalle batterie di accumulatori, o ad altre evenienze che si possono verificare nell’interno dei sommergibili. ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] secondo, e così via. P. primaria, denominazione che talora si dà alle pile chimiche propriam. dette per distinguerle dagli accumulatori elettrici, detti anche p. secondarie. Pila a secco, il tipo più diffuso per l’alimentazione di piccoli apparecchi ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] ; viene usato nella fabbricazione di munizioni per scopi bellici e sportivi, per la produzione di piastre per accumulatori, per contenitori deformabili, per il rivestimento di cavi elettrici e per lamiere, nell’industria chimica, in quella ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, l’energia di una corrente elettrica continua...
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama tecnologico ed energetico nazionale...