scaricare [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [togliere un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, dalla persona o dall'animale che [...] ≈ andare di corpo, (volg.) cacare, defecare, evacuare, (fam.) fare la cacca, (eufem.) liberarsi, scaricare il ventre. 4. [di meccanismi a molla, accumulatori elettrici e sim., esaurire la carica: le pile si sono scaricate] ≈ ‖ esaurirsi. ↔ caricarsi. ...
Leggi Tutto
scarico¹ /'skariko/ agg. [der. di carico¹, col pref. s- (nel sign. 1)] (pl. m. -chi). - 1. [privo del carico, in quanto non è stato ancora caricato o è stato già scaricato: l'autotreno ha fatto il viaggio [...] privo, scevro, sgombro. ↔ aggravato, carico, grave, oppresso (da), pieno. ↑ oberato. 3. [senza carica, perché non caricato o perché scaricatosi, detto di armi, congegni a molla, accumulatori elettrici, ecc.: rivoltella s.; l'orologio è s.] ↔ carico. ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, l’energia di una corrente elettrica continua...
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama tecnologico ed energetico nazionale...