• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Chimica [56]
Industria [23]
Medicina [13]
Industria chimica e petrolchimica [12]
Chimica industriale [12]
Alimentazione [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

collòdio

Vocabolario on line

collodio collòdio (o collodióne) s. m. [der. del gr. κολλώδης «glutinoso, vischioso», der. di κόλλα «colla»]. – Soluzione di nitrocellulosa in un miscuglio di alcol ed etere: liquido denso, sciropposo, [...] , infiammabile; è usato come adesivo, nella preparazione di vernici (in tal caso il solvente è formato per lo più da acetato d’amile), e in farmacia. C. cantaridato o vescicante, collodio addizionato di polvere di cantaride, sciroppo di colore verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

càdmio

Vocabolario on line

cadmio càdmio s. m. [lat. scient. Cadmium, e questo dal lat. cadmīa, gr. καδμεία «cadmìa», che si estraeva vicino a Tebe, la città di Cadmo]. – Elemento chimico di simbolo Cd, numero atomico 48, peso [...] elettrici, per cadmiature, per la fabbricazione di molle da orologeria, in gioielleria, ecc. Fra i più importanti composti: l’acetato di c., usato nella decorazione della porcellana e nella stampa dei tessuti; il bromuro e lo ioduro di c., in ... Leggi Tutto

undecilènico

Vocabolario on line

undecilenico undecilènico agg. [der. di undecilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con l’undecilene: acetato u., estere, liquido incolore dall’odore gradevole, usato in profumeria; [...] acido u., acido alifatico insaturo che si prepara dall’olio di ricino: ha azione antimicotica, per cui alcuni suoi sali sono usati in dermatologia ... Leggi Tutto

sucrèstere

Vocabolario on line

sucrestere sucrèstere s. m. [comp. del fr. sucre «zucchero» e estere]. – In chimica organica, nome degli esteri del saccarosio con acidi organici superiori (contenenti da 14 a 18 atomi di carbonio) che [...] polveri bianche inodore e insapori: alcuni, come, per es., il mono-stearato di saccarosio, vengono usati come emulsionanti per sostanze alimentari, altri, come, per es., l’otto-acetato di saccarosio, come additivi e come plastificanti per vernici. ... Leggi Tutto

péra

Vocabolario on line

pera péra s. f. [lat. pĭrum (plur. pĭra)]. – 1. a. Il frutto del pero, pomo di forma caratteristica, più o meno allungata (definita genericam. piriforme, e con più precisione, nelle sue varietà, cidoniforme, [...] albero della famiglia lauracee. c. P. di terra, uno dei nomi comuni dell’erba apio (v. apio1). d. Essenza artificiale di pera, l’acetato di isoamile, così detto per il marcato odore di pera. e. Locuz. aggettivale a pera, a forma di pera, cioè a forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

linalile

Vocabolario on line

linalile s. m. [der. di linal(olo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivabile dal linalolo per eliminazione dell’idrossile; acetato, benzoato, butirrato, formiato, propionato [...] di l., esteri del linalolo presenti in olî essenziali, preparati sinteticamente per l’uso in profumeria ... Leggi Tutto

ramèico

Vocabolario on line

rameico ramèico agg. [der. di rame] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene rame bivalente. I sali r., somiglianti e talora isomorfi con quelli di zinco, magnesio, nichel, ferro, ecc., hanno, [...] , l’arseniato, gli arseniti, i cloruri); gli stessi, o altri, sono usati per il colore come pigmenti (come l’acetato basico detto anche verderame, gli arseniti e i carbonati basici), e dànno luogo a diverse sostanze coloranti denominate verdi (verde ... Leggi Tutto

pool

Vocabolario on line

pool 〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o [...] , con sign. più ristretto, quantità della sostanza che si trova in via di trasformazione metabolica: pool dell’azoto; pool dell’acetato. b. In biologia, p. genico (meno propriam. p. genetico), l’insieme degli alleli di tutti i geni presenti negli ... Leggi Tutto

transacetilazióne

Vocabolario on line

transacetilazione transacetilazióne s. f. [comp. di trans- e acetilazione]. – In chimica, processo di trasposizione di un radicale acetile da una molecola a un’altra: rappresenta la modalità attraverso [...] (o meglio un suo derivato particolarmente reattivo, detto «acetato attivo»), proveniente dalla decomposizione ossidativa dell’acido piruvico, si inserisce nel metabolismo dei glicidi e dei lipidi, condensandosi con l’acido ossalacetico per formare ... Leggi Tutto

pellìcola

Vocabolario on line

pellicola pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle [...] o la proiezione), costituito da uno o più strati di emulsione stesi su un supporto flessibile (normalmente di acetato di cellulosa; in passato, di celluloide) e da altri strati (protettivi, antialone): p. fotografica e cinematografica; avvolgere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
acetato di cellulósa
acetato di cellulosa acetato di cellulósa [CHF] [FTC] [EMG] Estere dell'acido acetico, buon isolante elettrico: v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1.
verderame
verderame Acetato basico di rame, esistente in più varietà azzurro, di formula Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, e verde, di formula 2Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, si usa come catalizzatore, come pigmento, come insetticida e fungicida. A volte con il nome di verderame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali