supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica [...] sola direzione, non esistendo nei tessuti umani un enzima in grado di catalizzare il passaggio inverso da acetilcoenzimaAa piruvato. (Domenico Andreani e Nicola Locuratolo, nella voce Metabolismo in Universo del corpo, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
acetil-
acetìl-. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale acetile CH3CO−. Tra i numerosissimi acetilderivati (alcuni dei quali registrati e definiti più [...] avanti al loro luogo alfabetico): l’acetilbromuro e l’acetilcloruro, usati in sintesi organiche, l’acetilcoenzimaA e l’acetilfenetidina, nota come fenacetina. ...
Leggi Tutto
Tioestere dell’acido acetico con il coenzima A, CH3CO−CoA. Costituisce un importante prodotto intermedio generale del metabolismo cellulare. Si forma principalmente dal metabolismo dei glicidi, dei lipidi e di alcuni amminoacidi (chetogenetici),...
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con le lettere A, B, C e D. Agli atomi di carbonio...