• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Chimica [28]
Industria [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica fisica [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]

acetilène

Vocabolario on line

acetilene acetilène s. m. [dall’ingl. acetylene, der. del lat. acetum «aceto», con i suff. -yl «-ile» e -ene «-ene»]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula CH≡CH, gas incolore che brucia [...] viniliche, ecc.); è usato anche nella saldatura, e talora nell’illuminazione (fanali ad a.). Nero di a.: nerofumo ottenuto dalla combustione incompleta e dalla decomposizione termica dell’acetilene, usato nell’industria della gomma, e come pigmento. ... Leggi Tutto

acetilènico

Vocabolario on line

acetilenico acetilènico agg. [der. di acetilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale bivalente −C≡C− derivato dall’acetilene: acidi a., lo stesso che acidi acetilencarbossilici; [...] alcoli a.; idrocarburi a., denominazione generica di tutti gli idrocarburi alifatici omologhi dell’acetilene i quali, per la loro forte insaturazione, dànno luogo a reazioni di polimerizzazione e addizione che li rendono materie prime di importanti ... Leggi Tutto

bromoacetilène

Vocabolario on line

bromoacetilene bromoacetilène (o bromacetilène) s. m. [comp. di bromo1 e acetilene]. – In chimica organica, derivato bromurato dell’acetilene. ... Leggi Tutto

ossiacetilènico

Vocabolario on line

ossiacetilenico ossiacetilènico agg. [comp. di ossi-2 e acetilene] (pl. m. -ci). – Relativo alla combustione che si ottiene dall’acetilene in corrente di ossigeno: fiamma o., fiamma molto calorifica [...] che risulta da tale tipo di combustione, usata per il taglio dei metalli, per saldature autogene e per fondere sostanze poco fusibili; cannello o., dispositivo con cui si ottiene la fiamma ossiacetilenica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cloroacetilène

Vocabolario on line

cloroacetilene cloroacetilène s. m. [comp. di cloro- e acetilene]. – In chimica organica, composto clorurato dell’acetilene; è un gas instabile, dall’odore sgradevole, infiammabile, e coi metalli (argento, [...] rame, ecc.) forma derivati fortemente esplosivi, capaci di detonare anche sott’acqua ... Leggi Tutto

acetiluro

Vocabolario on line

acetiluro s. m. [der. di acetile, col suff. -uro 2]. – In chimica organica, nome di derivati metallici, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno dell’acetilene. Gli acetiluri [...] dei metalli alcalini e alcalino-terrosi vengono decomposti dall’acqua con sviluppo di acetilene; quelli dei metalli pesanti sono molto instabili al calore, e allo stato secco esplodono facilmente. ... Leggi Tutto

diacetilène

Vocabolario on line

diacetilene diacetilène s. m. [comp. di di-2 e acetilene]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo non saturo contenente nella molecola due tripli legami (cioè due volte la caratteristica [...] dell’acetilene). ... Leggi Tutto

poliacetilène

Vocabolario on line

poliacetilene poliacetilène s. m. [comp. di poli- e acetilene]. – In chimica organica, composto ottenuto dalla polimerizzazione lineare di acetilene in presenza di catalizzatori metallorganici. ... Leggi Tutto

sìmbolo

Vocabolario on line

sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] , come, per es., in CH3−CH2−CH3, CH2=CH2, CH≡CH, formule di struttura, rispettivam., del propano, dell’etilene e dell’acetilene. Il segno → indica il senso nel quale avviene una reazione, →s indica che la reazione può procedere sia verso destra sia ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] metallico precipitato sullo zinco. b. non com. L’insieme dei composti derivati da una sostanza: a. dell’acetilene, a. del carbone, ecc. ◆ Dim. alberèllo (v. alberello2), alberétto (v.), alberino; spreg. alberùccio; accr. alberóne; pegg. alberàccio ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
acetilene
Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo legame presenta una spiccata reattività...
acetiluri
Composti ottenuti dall’acetilene per sostituzione degli atomi di idrogeno con metalli. Gli a. dei metalli alcalini sono stabili ma si decompongono con acqua formando acetilene. Gli a. di alcuni metalli pesanti quali il rame e l’argento esplodono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali