frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti [...] ; f. sciroppata, conservata in sciroppo di zucchero; f. in composta, tenuta in conserva nello spirito, nel vino, più raramente nell’aceto; marmellata di frutta (v. marmellata); gelatina di frutta (v. gelatina, n. 1 b); zucchero di frutta, sinon. di ...
Leggi Tutto
ketchup
〈kèčëp〉 s. ingl. [voce di origine malese], usato in ital. al masch. – Salsa per condimenti, talvolta leggermente piccante, costituita di succo di pomodoro con aceto, erbe aromatiche, farine di [...] semi varî, zucchero, ecc ...
Leggi Tutto
calicanto
s. m. [lat. scient. Calycanthus, comp. del gr. κάλυξ -υκος «calice2» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante della famiglia calicantacee, con cinque specie, due delle quali coltivate: c. d’estate [...] di pompadour, dell’America Settentr., a fioritura estiva, con fiori grandi, d’un rosso cupo, e forte profumo di aceto aromatico; c. d’inverno (Calycanthus praecox, sinon. di Chimonanthus fragrans), della Cina e del Giappone, a fioritura invernale ...
Leggi Tutto
panno
s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] superficiale. In partic., velo che si forma alla superficie di un liquido (il p. del latte bollito, detto anche panna; l’aceto ha fatto il p.); velo che il vapore forma su una superficie, appannandola (cfr. appannare, che deriva appunto da panno); la ...
Leggi Tutto
portampolle
portampólle (o portaampólle) s. m. [comp. di portare e ampolla], invar. – Il supporto di metallo, o d’altro materiale, detto anche ampolliera, che regge le ampolle dell’olio e dell’aceto. ...
Leggi Tutto
susina
(o suṡina) s. f. [der. di susino]. – Il frutto del susino, chiamato anche prugna (soprattutto quando si intendono i frutti consumati allo stato secco): è una drupa sferica, ovoide o allungata, [...] , aderente al nocciolo o facilmente staccabile. Si mangia fresca oppure secca (cruda o cotta), si conserva in alcol o in aceto, se ne fanno conserve, marmellate e canditi, e anche si distilla per ricavarne l’acquavite detta slivoviz; le mandorle del ...
Leggi Tutto
marinata
s. f. [der. di marinare]. – Infuso costituito da aceto, o vino, o superalcolici, e aromi varî, in cui si fa marinare il pesce, la carne o la selvaggina; è spesso utilizzata anche in fase di [...] cottura ...
Leggi Tutto
marinato1
marinato1 agg. [part. pass. di marinare]. – Tenuto o conservato in marinata: anguille m.; zucchine, melanzane m., fritte a fette senza infarinarle, poi condite con aglio a pezzi, basilico fresco [...] e prezzemolo, e insaporite con aceto, sale e pepe. ...
Leggi Tutto
piopparello
piopparèllo s. m. [der. di pioppo]. – Fungo della famiglia agaricacee (Pholiota aegerita), detto anche pioppino, che cresce spesso in gruppi, alla base dei tronchi di pioppi, salici, olmi, [...] biancastre poi gialle ocracee, gambo cilindrico bianco, con largo anello lacerato; è specie commestibile, molto apprezzata e conosciuta fin dall’antichità, con carne bianca, profumata, dolce, che si presta alla conservazione sott’olio e sotto aceto. ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari.
In Italia la legge prescrive...
aceto
. Ricordato in Pg XX 89, insieme con il fiele, elementi della passione di Cristo (cfr. Ioann. 19, 29), che per D. viene ad essere rinnovata dall'oltraggio di Anagni.