acetaldeide
acetaldèide s. f. [comp. di aceto- e aldeide]. – In chimica organica, composto, detto anche aldeide acetica, di formula CH3CHO: liquido di odore pungente, soffocante, che ha tendenza a polimerizzare [...] formando la metaldeide, a peso molecolare elevato, e la paraldeide, a peso molecolare triplo; viene usato come solvente e come intermedio nella preparazione di composti organici ...
Leggi Tutto
acetamide
(o acetammide) s. f. [comp. di aceto- e am (m) ide]. – In chimica organica, amide dell’acido acetico, usata in numerose sintesi, come plastificante, come sostanza antiacida, disidratante, solvente. ...
Leggi Tutto
acetanilide
s. f. [comp. di aceto- e anilide]. – In chimica organica, anilide dell’acido acetico, usata in passato come antipiretico e antireumatico, e, oggi, nella preparazione di intermedi per coloranti [...] e prodotti farmaceutici ...
Leggi Tutto
acetificatore
acetificatóre s. m. [der. di acetificare]. – Apparecchio per la produzione di aceto in maniera accelerata, per ossidazione, con aria, di liquidi alcolici. ...
Leggi Tutto
acetificazione
acetificazióne s. f. [der. di acetificare]. – Processo di produzione dell’aceto dai liquidi alcolici per ossidazione atmosferica. ...
Leggi Tutto
acetile
s. m. [der. di aceto, col suff. -ile]. – In chimica organica, il radicale CH3CO−, presente in numerosissimi composti, derivato dall’acido acetico per eliminazione del gruppo ossidrile. ...
Leggi Tutto
acetilene
acetilène s. m. [dall’ingl. acetylene, der. del lat. acetum «aceto», con i suff. -yl «-ile» e -ene «-ene»]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula CH≡CH, gas incolore che brucia [...] o ossigeno, miscele esplosive. Per la sua spiccata reattività, costituisce la materia prima di numerosi prodotti chimici (acido acetico, gomma, resine viniliche, ecc.); è usato anche nella saldatura, e talora nell’illuminazione (fanali ad a.). Nero ...
Leggi Tutto
acetina
s. f. [der. di aceto]. – Composto organico, estere ottenuto per reazione fra glicerina e acido acetico; a seconda del numero dei gruppi alcolici della glicerina esterificati si hanno la mono-, [...] la bi-, e la triacetina, che vengono rispettivamente usate come solventi, gelatinizzanti per esplosivi, fissatori di profumi ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari.
In Italia la legge prescrive...
aceto
. Ricordato in Pg XX 89, insieme con il fiele, elementi della passione di Cristo (cfr. Ioann. 19, 29), che per D. viene ad essere rinnovata dall'oltraggio di Anagni.