burrida
s. f. [voce sarda di origine genov., a sua volta dal provenz. bourrido «bollito»]. – Piatto sardo a base di filetti di vari pesci (gattuccio, palombo, ecc.) che vengono prima bolliti e poi marinati [...] in una salsa composta di olio, aceto, pesto di noci e fegatini del pesce utilizzato. ...
Leggi Tutto
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] alimentari poste in commercio per la vendita al dettaglio (per es., caffè tostato in grani o macinato, salumi, formaggi, prodotti sott’aceto o sott’olio). b. Quantità di roba che è contenuta, o che può essere contenuta, in un sacchetto: in poche ore ...
Leggi Tutto
oliato
(o oleato) agg. [dal lat. tardo oleatus «fatto o condito con olio», der. di oleum «olio»; la forma con -i- è rifatta su olio]. – 1. a. Unto, cosparso d’olio; lubrificato. Per carta o. (più com. [...] carta oleata), v. oleato1. b. Condito con olio; spec. nel modo prov. insalata, ben salata, poco aceto e ben oliata. 2. ant. Che contiene olio, detto dell’oliva quando è matura: perché le olive poco mature ammorbidiscano, e divengano oliate, soglionsi ...
Leggi Tutto
macerare
v. tr. [dal lat. macerare] (io màcero, ecc.). – 1. Sottoporre una sostanza a processo di macerazione, tenendola a lungo in acqua o in altro liquido: m. la canapa, la carta, il cuoio; m. la carne [...] nell’aceto, prima di cuocerla. Nell’intr. pron., subire il processo di macerazione: lasciare una notte i ceci nell’acqua perché si macerino; più spesso in frasi con valore causativo (nelle quali il verbo rimane intr. pron., ma la particella pron. non ...
Leggi Tutto
estere
èstere s. m. [dal ted. Ester, termine coniato dal chimico ted. L. Gmelin (1788-1853) per contrazione di Essigäther «etere acetico», comp. di Essig «aceto» e Äther «etere»]. – In chimica organica, [...] alla radice del nome dell’acido la desinenza -ato e facendo seguire il nome del radicale alchilico o arilico (per es., acetato di etile, salicilato di fenile, ecc.) o, per quelli di composti ossidrilici complessi, facendo seguire al nome del radicale ...
Leggi Tutto
giardiniera
giardinièra s. f. [der. di giardino; nel sign. 1, femm. di giardiniere; in alcune accezioni dei sign. 4 e 5, dal fr. jardinière]. – 1. Donna addetta alla cura, alla coltivazione di un giardino [...] , detta più comunem. giardinetta. 5. a. Piatto composto di varie qualità di verdura (sedani, carote, piselli, patate), tagliuzzate e condite per contorno. b. Assortimento di verdure in conserva sotto aceto. c. Gelato misto, lo stesso che giardinetto. ...
Leggi Tutto
carpionare
v. tr. [der. di carpione] (io carpióno, ecc.). – Cucinare il pesce nel modo che è preferito per il carpione, il quale, dopo fritto, viene messo sotto aceto con cipolle, aglio e spezie varie. [...] ◆ Part. pass. carpionato, anche come agg.: pesci carpionati; anguille carpionate (o in carpione) ...
Leggi Tutto
ladro
s. m. (f. -a) [lat. latro (-onis)]. – 1. a. Chi ruba, chi si appropria indebitamente di beni altrui, violando con astuzia, o col ricorso all’inganno, alla frode, e di solito agendo di nascosto [...] a fare una cosa con evidente ripugnanza; e per indicare cosa pessima: è un tempaccio da ladri; buio da ladri, buio pesto. Aceto dei sette ladri, o dei sette ladroni, o dei quattro ladroni (v. ladrone). 2. Per analogia: a. In tipografia, pezzo di ...
Leggi Tutto
cacciatora
cacciatóra s. f. [da cacciatore]. – Nella locuz. alla c., alla maniera dei cacciatori. Si dice in partic. dei vestiti che indossano usualmente i cacciatori, per lo più di velluto a coste: [...] posteriori, per la selvaggina; è inoltre qualifica di piatti tipici soprattutto della cucina del Lazio e della Toscana, basati sugli aromi della salvia, del rosmarino, del vino e dell’aceto: pollo, agnello, capretto, abbacchio, ecc., alla cacciatora. ...
Leggi Tutto
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] ); del Sole e di altri astri, volgere al tramonto; della Luna, entrare nella fase calante; del vino, guastarsi, prendere d’aceto. Frequente, anche nell’uso com., l’espressione dare la volta o dare volta (più spesso dar di volta) il cervello, perdere ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari.
In Italia la legge prescrive...
aceto
. Ricordato in Pg XX 89, insieme con il fiele, elementi della passione di Cristo (cfr. Ioann. 19, 29), che per D. viene ad essere rinnovata dall'oltraggio di Anagni.