gastrocnemio
gastrocnèmio s. m. [dal gr. tardo γαστροκνήμιον, comp. di γαστήρ -τρός «ventre» e κνήμη «gamba»]. – In anatomia, ciascuno dei due muscoli della regione del polpaccio (detti g. mediale e [...] g. laterale), che, confluendo col muscolo soleo nel tendine d’Achille, formano il tricipite della sura. ...
Leggi Tutto
mancia
mància s. f. [prob. dall’ant. fr. manche «manica» (che le dame donavano nei tornei ai loro cavalieri)] (pl. -ce). – 1. a. Piccolo regalo in denaro che si usa dare a chi ha reso un servizio o una [...] e sim.; incerta è invece l’interpretazione dei versi di Dante (Inf. XXXI, 4-6) Così od’io che solea far la lancia D’Achille e del suo padre esser cagione Prima di trista e poi di buona mancia. ◆ Dim. mancétta, mancia scarsa, o anche mancia in genere ...
Leggi Tutto
ritogliere
ritògliere (poet. ritòrre) v. tr. [comp. di ri- e togliere] (coniug. come togliere). – 1. Togliere di nuovo: si erano riconciliati, ma dopo il nuovo litigio si sono ritolti il saluto. 2. Togliere, [...] appropriato, ho dovuto fargli causa; alla poppa raminga le ritolse L’onda incitata dagli inferni Dei (Foscolo, alludendo alle armi di Achille che Ulisse perdette in un naufragio dopo che le aveva tolte ad Aiace con la frode); come a morte La sua ...
Leggi Tutto
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, [...] v.; uccelli assai v.; navi v., aerei velocissimi, un’auto sportiva molto v.; strade di scorrimento v., corsia riservata al traffico v.; Achille dal piè v. (v. piè-veloce); sulle ali v. della fama; Porgea gli orecchi al suon della tua voce Ed alla man ...
Leggi Tutto
aiace
s. m. – Nome poet. del giacinto, fiore nel quale sarebbe stato trasformato Aiace Telamonio quando, impazzito di dolore perché le armi di Achille erano state assegnate a Ulisse anziché a lui, si [...] uccise: Dirò d’aiace tinto Di vivace vermiglio? (Marino) ...
Leggi Tutto
salutista
s. m. e f. [der. di salute; nel sign. 2, dal fr. salutiste, der. di salut «salute, salvezza» (in Francia l’Esercito della salvezza è chiamato Armée du salut)] (pl. m. -i). – 1. Chi si preoccupa [...] mio amico, s. accanito, la praticava in un modo eccessivo: mangiava tre o quattro angurie la mattina appena alzato (Achille Campanile). 2. Appartenente all’organizzazione religiosa evangelica denominata Esercito della salvezza (v. esercito, n. 2 b). ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere [...] logica, lo stesso che argomentazione, spec. per designare alcune forme celebri di argomentazione (per es., l’a., o paradosso, di Achille e della tartaruga; l’a. ontologico). 2. Pretesto, motivo: dare, offrire a. a qualche cosa; prende a. da tutto per ...
Leggi Tutto
talo
agg. [dal lat. talus (s. m.) «malleolo, tallone»]. – In ortopedia, piede t., piede con atteggiamento vizioso caratterizzato da iperflessione dorsale (talismo): può presentarsi per malformazione [...] congenita o per malattie acquisite (poliomielite, ecc.) che aboliscano la funzione del muscolo bicipite del polpaccio. Gli interventi correttivi sono l’artrodesi del piede o l’accorciamento chirurgico del tendine di Achille. ...
Leggi Tutto
quantum mutatus ab illo ...!
(lat. «quanto mutato da quello ...!»). – Frase pronunciata da Enea per descrivere (Aen. II, 274) la visione di Ettore che gli appare in sogno lordo e sanguinante; il passo [...] continua Hectore qui redit exuvias indutus Achilli «da quell’Ettore che torna vestito delle spoglie [cioè dell’armatura] d’Achille». La frase si ripete talvolta, per lo più in tono scherz. o iron., per indicare mutamenti profondi, anche di natura ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante [...] "La Cosa" di Nanni Moretti. Quel viaggio tra le sezioni del Pci sconvolte dallo psico-dramma della svolta annunciata da Achille Occhetto, 1991. (Carmine Saviano, Repubblica.it, 22 giugno 2012, Politica)
Dall’ingl. docufilm, a sua volta composto dai s ...
Leggi Tutto
Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico.
Il punto debole del guerriero
Secondo antiche leggende, la madre avrebbe immerso Achille...
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata attraverso un grandissimo numero di monumenti....