Sauerkraut
〈∫àuërkraut〉 s. neutro, ted. [comp. di sauer «agro, acido» e Kraut «erba»: quindi propr. «erba acida»], usato in ital. al masch. – Nome tedesco (noto anche in Italia) dei crauti o salcrauti. ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] r. di due superfici sferiche. 5. In chimica, come s. m., termine che indicava in origine i gruppi di atomi con funzione acida o basica (per es., NO3-, NH4+), oggi detti ioni, riservato attualmente a quei gruppi di atomi (che si formano di solito per ...
Leggi Tutto
saxicavidi
saxicàvidi s. m. pl. [lat. scient. Saxicavidae, dal nome del genere Saxicava, comp. del lat. class. saxum «sasso» e tema di cavare «scavare»]. – Famiglia di molluschi bivalvi dell’ordine eulamellibranchi, [...] di cui alcune specie (del genere Saxicava), presenti anche nei nostri mari, scavano buchi nelle rocce calcaree, sciogliendole con la secrezione acida emessa da speciali ghiandole del mantello. ...
Leggi Tutto
ellagico
ellàgico agg. [dal fr. ellagique, formazione anomala da galle «galla»1 letto alla rovescia, con suff. aggettivale]. – Acido e.: composto organico, derivato del dibenzopirone, contenuto in diversi [...] tannini dai quali si estrae per idrolisi acida; si presenta come una polvere cristallina giallo-chiara, dotata di proprietà astringenti e usata come colorante giallo per lana mordenzata. ...
Leggi Tutto
chetonico
chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono [...] anche contenere altre funzioni (aminica, acida, alcolica, ecc.). ...
Leggi Tutto
acidificare
v. tr. [comp. di acido 1 e -ficare] (io acidìfico, tu acidìfichi, ecc.). – Rendere acido, far diventare acido; in chimica, aggiungere un acido a una soluzione fino a che essa raggiunga la [...] caratteristica di essere acida, di contenere cioè un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. ◆ Part pres. acidificante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
mironico
mirònico agg. [der. del gr. μύρον «unguento»]. – In chimica organica, acido m., sostanza azotata di natura acida il cui sale potassico costituisce la sinigrina. ...
Leggi Tutto
acrimonia
acrimònia s. f. [dal lat. acrimonia, der. di acer «acre»]. – Asprezza acida e astiosa, acredine: rispondere con a.; è un uomo pieno d’acrimonia. ...
Leggi Tutto
esterificazione
esterificazióne s. f. [der. di esterificare]. – Processo chimico che porta alla formazione di un estere, per lo più attraverso la reazione di un acido con un alcole (ma anche di un cloruro [...] un alcole, di un chetone con un alcole, di un acido con un idrocarburo etilenico o olefinico, ecc.); ha assunto grande importanza nella chimica industriale in quanto interessa la preparazione di numerosissimi prodotti, dai derivati della cellulosa ...
Leggi Tutto
Correzione della natura acida di un terreno agrario mediante somministrazione di calce sotto forma di calce viva o spenta o di carbonato di calcio o di marne calcaree.
Roccia eruttiva intrusiva acida, della famiglia dei graniti aplitici, dei quali costituisce una varietà pirossenica.
Trae il nome da J. Charnock, fondatore di Calcutta, la cui tomba è fatta di questa roccia. È costituita di microclino e quarzo,...