palmitico
palmìtico agg. [der. di palmit(ina)]. – Acido p.: composto organico, acido alifatico insaturo a 16 atomi di carbonio (anche noto come acido esadecilico, esadecanoico, cetilico), contenuto in [...] di- e tripalmitina a seconda che la molecola contenga uno, due, o tre radicali dell’acido palmitico. A contatto con la bile, unendosi con i sali biliari che determinano un aumento della superficie delle loro gocce, subiscono un’efficace azione della ...
Leggi Tutto
calcolo2
càlcolo2 s. m. [dal lat. calcŭlus «pietruzza», der. di calx calcis «calce2»]. – In medicina, concrezione cristallina di sali minerali o di acidi organici, che si forma, in condizioni patologiche, [...] nell’organismo (in partic., nelle ghiandole a secrezione esterna o nei condotti escretori oppure dove ristagnano sostanze secrete o escrete): c. biliari, intestinali, renali, salivari, ecc. ◆ Dim. calcolétto. ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con le lettere A, B, C e D. Agli atomi di carbonio...
Acido triossicolanico presente
nella bile dell’uomo, del bue, della pecora e di altri animali. Chimicamente l’acido c. è uno steroide: coniugandosi con la glicina e la taurina dà origine ai due acidi biliari glicocolico e taurocolico che si...