petricore
s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che [...] da petro, “pietra” e icore, “essudato” e in origine descriveva in modo più specifico l’odore del mix di acidigrassi, alcoli e idrocarburi rilasciati da molecole di origine vegetale o animale su superfici minerali o argillose che si ricombinano dopo ...
Leggi Tutto
lecitina
s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di [...] uova, quella estratta dai tuorli d’uovo, prevalentemente usata in medicina; l. di soia, estratta dai semi di questa pianta, usata nell’industria alimentare per sostituire alcuni tipi di acidigrassi che favoriscono la produzione del colesterolo. ...
Leggi Tutto
ledo
lèdo s. m. [lat. scient. Ledum, dal gr. λῆδον, nome di un arboscello]. – Genere di piante della famiglia ericacee, che comprende arbusti bassi sempreverdi, diffusi nelle torbiere delle regioni artiche [...] palude (Ledum palustre), una volta usato come medicinale, si estrae l’olio essenziale di l., liquido di colore verde o rossastro, denso, di odore penetrante e sapore sgradevole, costituito principalmente da terpeni, ledolo, acidigrassi e glicosidi. ...
Leggi Tutto
jojoba
〈kħokħòbℏa〉 s. f. [voce spagnolo-messicana]. – In botanica, arbusto (Simmondsia californica), originario degli Stati Uniti meridionali e del Messico, dai cui semi si estrae una cera, liquida a [...] temperatura ambiente (olio di j.), simile allo spermaceti, costituita essenzialmente da esteri di acidigrassi e alcoli a 20-22 atomi di carbonio; può essere usata come lubrificante e per la produzione di cosmetici. ...
Leggi Tutto
saponificatore
saponificatóre agg. s. m. (f. -trice) [der. di saponificare]. – 1. Chi, o che, riduce acidigrassi o sostanze grasse in sapone. 2. agg. Che saponifica: macchina saponificatrice. ...
Leggi Tutto
tocoferolo
tocoferòlo s. m. [comp. di toco- e -fero, col suff. -olo2]. – Ognuna delle sostanze organiche, chimicamente molto simili tra loro, più o meno attive biologicamente, costituenti il gruppo delle [...] verdi e in alcuni tessuti animali (tuorlo, surreni, gonadi, ecc.). Biologicamente sono dei potenti antiossidanti (verso gli acidigrassi insaturi, la vitamina A, ecc.); la loro carenza può risultare patogena in molte specie animali: per es., nel ...
Leggi Tutto
spermaceti
spermacèti s. m. [dal lat. sperma ceti, in cui ceti è il genitivo di cetus «cetaceo» (per sperma, v. la voce prec.); quindi «seme di cetaceo»]. – Sostanza oleo-cerosa che si trova in una concavità [...] le immersioni in profondità, ed è chimicamente costituita da cere (esteri di alcoli superiori, soprattutto alcol cetilico, con acidigrassi) miste col 26-34% di trigliceridi. Attualmente se ne ricava l’alcol cetilico; un tempo veniva impiegata per ...
Leggi Tutto
sardina
s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di [...] sale. b. Olio di sardina, liquido di color giallo bruno e di odore sgradevole, costituito prevalentemente da gliceridi di acidigrassi insaturi, che si ricava dai cascami di lavorazione delle sardine in scatola e si usa in conceria, in saponeria e ...
Leggi Tutto
fosfolipide
s. m. [comp. di fosfo- e lipide]. – In biochimica, nome generico di sostanze (dette anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali e abbondanti nei semi, nelle uova, nel [...] complessi derivati dalla glicerina (lecitine, cefaline, ecc.) o dalla sfingosina (sfingomieline) esterificate da acidigrassi e da acido fosforico, con funzioni particolari nei processi di secrezione, di trasporto ionico, di permeabilità selettiva ...
Leggi Tutto
coenzima
coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla [...] tutti i viventi, abbondante nel lievito, nel fegato, nelle ghiandole surrenali, necessario nella ossidazione e biosintesi degli acidigrassi, per la biosintesi di varî aminoacidi, ecc.; c. Q, coenzima di ossidoriduzione molto diffuso negli organismi ...
Leggi Tutto
Sigla di non esterified fatty acids («acidi grassi non esterificati»), rappresentanti la quota di lipidi liberi circolanti, non uniti cioè con legame estere al glicerolo. I NEFA si formano attraverso i processi di lipolisi nel tessuto adiposo...
In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le p. sono prodotte ubiquitariamente nell’organismo...