sebo
sèbo s. m. [dal lat. sebum]. – Variante letter. e scient. di sego (v.). In partic., s. cutaneo (o assol. sebo), materia grassa e untuosa (costituita da trigliceridi, acidigrassi liberi, cere, squalene, [...] colesterolo, ecc.), elaborata dalle ghiandole sebacee, che contribuisce a mantenere morbida la pelle e a difenderla dagli agenti esterni ...
Leggi Tutto
lipidemia
lipidemìa s. f. [comp. di lipide e -emia]. – In medicina, la concentrazione, nel siero di sangue, di lipidi (trigliceridi, colesterolo, acidigrassi liberi, fosfolipidi), che normalmente è [...] compresa – a digiuno – tra i 400 e gli 800 mg per 100 ml di siero ...
Leggi Tutto
polimerizzato
polimeriżżato agg. [part. pass. di polimerizzare]. – Di sostanza che ha subìto polimerizzazione: composti p., quelli che risultano dalla polimerizzazione di un monomero; olî p. (detti anche [...] , soffiati o standolî), olî di elevata viscosità ottenuti riscaldando, in particolari condizioni, olî costituiti da gliceridi di acidigrassi fortemente insaturi, che ne risultano ossidati e polimerizzati; sono impiegati per la produzione di vernici. ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] di origine sia vegetale sia animale, dette anche ceridi, essenzialmente costituite da miscele di esteri di acidigrassi con alcoli superiori, cioè a elevato numero di atomi di carbonio, monovalenti: c. d’api, quella che costituisce la sostanza con ...
Leggi Tutto
tiocianogeno
tiocianògeno s. m. [comp. di tio- e cianogeno2]. – Composto organico di formula (SCN)2, dimero del radicale tiocianico (detto anche solfocianogeno). Il numero di t., analogamente al numero [...] di iodio, è un indice del grado di insaturazione di un composto; si determina, per es., per gli acidigrassi al fine di stabilire orientativamente la composizione di un grasso. ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] generica degli acidi inorganici; acqua m., espressione generica (v. acqua, n. 1) che la vigente normativa cera m., altro nome dell’ozocerite; grasso m., denominazione generica di sostanze simili ai grassi, ma insaponificabili e che non irrancidiscono ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo [...] nell’industria come sbiancante, come comburente in cannelli ossidrici e ossiacetilenici, in metallurgia, nella raffinazione di olî e grassi, in processi di sintesi, nella depurazione delle acque di scarico, ecc. Con partic. riferimento all’uso che di ...
Leggi Tutto
oppanolo
oppanòlo s. m. – Nome commerciale di una sostanza plastica costituita da un polimero di un derivato isobutilico: viene aggiunta a olî e grassi lubrificanti per aumentarne la viscosità, e al [...] caucciù per migliorarne la resistenza agli acidi; trova anche applicazioni per il rivestimento di serbatoi contro l’azione di sostanze acide. ...
Leggi Tutto
lanolina
s. f. [der. di lana, coi suff. -olo2 e -ina, adattam. del ted. Lanolin]. – Grasso di lana purificato, costituito di una miscela di esteri di acidi alifatici saturi, o di idrossiacidi, con alcoli [...] superiori, steroli, ecc.; si presenta come una sostanza untuosa, di colore bianco o giallo, di odore caratteristico, insolubile in acqua con la quale forma un’emulsione (l. idrata); si usa per preparare lubrificanti, grassi adesivi, cosmetici. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] In biochimica, c. acetonici o chetonici, nome di alcuni acidi presenti nell’urina e nel sangue (v. acetonico); vitreo, si vedano i singoli agg. In zoologia, c. grassi, particolari aggregati di cellule del corpo degli insetti (costituite in ...
Leggi Tutto
Sigla di non esterified fatty acids («acidi grassi non esterificati»), rappresentanti la quota di lipidi liberi circolanti, non uniti cioè con legame estere al glicerolo. I NEFA si formano attraverso i processi di lipolisi nel tessuto adiposo...
In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le p. sono prodotte ubiquitariamente nell’organismo...