latticolàttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta [...] Bacillus acidi lactici, Lactobacillus bulgaricus, ecc.) detti fermenti lattici. Industrialmente, l’acidolattico viene di alcune gastroenteriti, spec. infantili. 2. Caseina l., la caseina ottenuta dal latte magro per precipitazione con acidi minerali. ...
Leggi Tutto
acido
1. MAPPA È ACIDO un sapore acre simile a quello del limone o dell’aceto, cioè quel sapore che costituisce, insieme con l’amaro, il dolce e il salato, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente [...] e modi di dire
acido acetico
acido acetilsalicilico
acido citrico
acido desossiribonucleico
acido folico
acido fosforico
acido grasso
acido grasso essenziale
acido ialuronico
acidolatticoacido lisergico
acido muriatico
acido solforico
avere lo ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] carbossilici; alcuni hanno un nome che ricorda la loro origine (per es., a. acetico, a. lattico); nella nomenclatura ufficiale, gli acidi alifatici terminano con la desinenza -oico aggiunta al nome dell’idrocarburo (per es., a. etanoico), mentre ...
Leggi Tutto
latticodeidrogenasi
latticodeidrogenaṡi s. f. [comp. di (acido) lattico e deidrogenasi]. – In biochimica, enzima (detto anche lattatodeidrogenasi) presente in tutti i tessuti animali ma particolarmente [...] nel cuore, nei muscoli, nel fegato, negli eritrociti e nelle cellule tumorali; catalizza la trasformazione dell’acidolattico in acido piruvico, e ha perciò fondamentale importanza nei processi metabolici. ...
Leggi Tutto
polilattico
polilàttico agg. [comp. di poli- e lattico]. – Acido p.: in chimica organica, nome generico di diversi prodotti di policondensazione dell’acidolattico, per lo più a struttura lineare, che [...] si formano se più molecole di questo acido entrano in reazione in modo che il gruppo idrossilico di una reagisca, con eliminazione di acqua, con quello carbossilico di un’altra. ...
Leggi Tutto
sarcolattico
sarcolàttico agg. [comp. di sarco- e lattico]. – Acido s., in chimica organica, la forma dell’acidolattico a configurazione levogira ma a rotazione destrogira; si trova nei muscoli, dove [...] aumenta quando l’organismo compie un intenso lavoro, determinando senso di fatica ...
Leggi Tutto
malolattico
malolàttico agg. [comp. di mal(ico) e lattico] (pl. m. -ci). – In enologia, fermentazione m., tipo di fermentazione che si verifica nel vino e trasforma l’acido malico in acidolattico. ...
Leggi Tutto
lattato2
lattato2 s. m. [der. di (acido) lattico]. – Sale o estere dell’acidolattico; tra i sali più importanti, i l. di calcio e di ferro, impiegati in terapia, il l. di antimonio, usato come mordente [...] in tintoria, il l. di sodio, usato come umettante e plastificante; tra gli esteri, i l. metilico, etilico e butilico, usati come solventi per lacche ...
Leggi Tutto
defaticare
v. intr. e tr. Nel linguaggio sportivo, ridurre l’affaticamento muscolare e la quantità di acidolattico formatosi nei muscoli in seguito a sforzi intensi e prolungati; nella forma riflessiva [...] "c") è, infatti, quella corsa di breve durata che l'atleta compie dopo uno sforzo intenso per eliminare l'acidolattico formatosi nei muscoli. Di conseguenza è "defaticante" (con la "c") a togliere la fatica. (Giulio Nascimbeni, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
racemico
racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, [...] contrario; tale caratteristica viene indicata anteponendo al nome del composto chimico il segno ±: così, per es., acido (±) lattico. 2. Composto r., caso particolare di miscela racemica, che differisce per alcune proprietà fisiche dai due isomeri ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). La forma D si ottiene per risoluzione...
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione del glucosio si realizza in molti...